Foto: Carmelo Bene allo specchio © Viaggio ai confini del teatro
Foto: Carmelo Bene allo specchio © Viaggio ai confini del teatro
Foto: Carmelo Bene allo specchio © Viaggio ai confini del teatro

SPAZIO CULTURALE NOUS, VIA LUCRINO 15 ROMA
10 maggio 2025 dalle ore 19,30

CARLO SINI
CARMELO BENE
due documentari di Teatro Akropolis

 Per la prima volta a Roma una serata dedicata alla produzione filmica di Teatro Akropolis con due documentari: il 10 maggio alle 19:00 quello sul filosofo Carlo Sini mentre alle 21:00 il lavoro su Carmelo Bene, entrambi parte di La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente.

In sala Clemente Tafuri, direttore di Akropolis e regista dei film che introduce le due opere e risponde alle domande del pubblico, tra una proiezione e l’altra è possibile consumare un piccolo aperitivo direttamente nel luogo di spettacolo: SPAZIO CULTURALE NOUS in via Lucrino 15.

La prima proiezione è quella del film di Clemente Tafuri e David Beronio su Carlo Sini, uno dei filosofi più importanti del nostro tempo che ci invita a ripensare il rapporto della filosofia con la scrittura, l’agire politico e le arti. Un viaggio che ci conduce ad un confronto radicale con le diverse forme di conoscenza, e la possibilità che da esse si possa attingere ad una sapienza perduta. La proiezione è introdotta da Clemente Tafuri.

Carlo Sini è filosofo. È stato ordinario di Filosofia teoretica alla statale di Milano. Per molti anni ha fatto parte del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana, dell’Institut International de Philosophie di Parigi e dell’Archivio Husserl di Lovanio. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. La sua bibliografia comprende più di quaranta volumi.

Il secondo film in programma, sempre per il ciclo La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. è dedicato a Carmelo Bene: tra le figure più controverse del Novecento teatrale, Bene racconta i fondamenti della sua arte e il conflitto irrisolvibile col sistema del teatro e della cultura. La sua parte maledetta riguarda il paradosso  della creazione nel teatro come nel cinema, nella musica e nella poesia, ovvero l’inevitabile incompiutezza dell’opera rispetto a quanto si può intuire e vivere oltre la letteratura, il linguaggio e la rappresentazione. Il film, attraverso le sole parole di Carmelo Bene, si addentra nel paradosso dell’irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia (ispirati da Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli tra gli altri) illuminanti per il mondo del teatro e dell’arte più in generale.

 

INFO E PRENOTAZIONI

info@spazioculturalenous.it
+39 3404064825  e  +39 333 3646349
tessera associativa annuale 5€, biglietto per entrambe le proiezioni 5€, aperitivo 10€

LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARLO SINI è un film diretto da Clemente Tafuri e David Beronio; con Carlo Sini, Florinda Cambria; musiche eseguite da Carlo Sini; fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi; riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi; Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2021); Durata 41

LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARMELO BENE è un film diretto da Clemente Tafuri; fotografia e montaggio Clemente Tafuri, Luca Donatiello, Alessandro Romi; riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi; Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2024); Durata 54

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *