Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’ACQUAFORTE PER LEONARDO SCIASCIA: GIORGIO MORANDI, LUIGI BARTOLINI, GIUSEPPE VIVIANI, EDO JANICH

11 Agosto @ 8:00 am - 5:00 pm

 

ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI LONGIANO (FC)

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNA MOSTRA DEI QUATTRO INCISORI AMATI DA LEONARDO SCIASCIA
90 opere provenienti da collezioni private e dalla Fondazione Balestra a cura di Flaminio Balestra

PROROGATA FINO AL 19 OTTOBRE LA MOSTRA

TANTI GLI EVENTI COLLATERALI DAL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
AD INCONTRI DEDICATI E UN LABORATORIO
SULL’INCISIONE TENUTO DA EDO JANICH

La direzione del Museo Fondazione Tito Balestra ha prorogato la mostra L’acquaforte per Leonardo Sciascia – Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani, Edo Janich fino al 19 ottobre 2025.

Una mostra, come detto più volte, unica in Italia e a detta dei tanti visitatori “di straordinaria bellezza”. 90 le opere provenienti da collezioni private e dalla Fondazione Balestra dei grandi incisori amati e segnalati in più occasioni da Leonardo Sciascia che per l’acquaforte aveva una passione particolare.

Partendo dalle indicazioni di Sciascia, la Fondazione Tito Balestra ha voluto realizzare una mostra capace di riportare l’attenzione su questi quattro grandi incisori – già presenti, tra l’altro, con proprie opere, nella collezione permanente – e di testimoniare i rapporti e le affinità tra lo scrittore siciliano e il poeta longianese.

Il curatore della mostra, Flaminio Balestra, grazie alla fondamentale collaborazione dei collezionisti privati (Paolo Bassano, Alberto Marcelletti, Luciana Bartolini) e dell’artista Edo Janich, ha individuato un’importante selezione di 60 opere (15 per ogni artista). In mostra si potranno ammirare il profondo sentimento dell’esistenza di Giorgio Morandi (opere dal 1924 al 1961), i prediletti soggetti naturalistici di Luigi Bartolini (opere dal 1920 al 1937), le atmosfere suggestive di Giuseppe Viviani (opere dal 1933 al 1958), i sogni di Edo Janich (opere dal 1972 al 1999). In tutti, la grande abilità tecnica, attenta ai dettagli, che tanto incantava Sciascia. Perché è nella tecnica che si fonda tutto ciò che l’invenzione riporta sulla carta appena uscita dal torchio.

A completare il percorso, sarà possibile visitare la sezione permanente della collezione donata da Anna Balestra alla Fondazione, con 7 acqueforti di Morandi (datate dal 1921 al 1956), 18 di Bartolini (datate dal 1926 al 1962), 1 linoleografia di Viviani (datata 1937), e alcune tra le opere recentemente donate da Edo Janich (datate dal 1974 al 2023).

Diverse attività accompagneranno la mostra. Verranno organizzati laboratori per le scuole primarie e secondarie, e l’artista Edo Janich terrà un incontro sull’incisione, rivolto ad accademie e istituti d’arte. Inoltre, la mostra interagirà con la rassegna “Sagge sono le Muse – In parole”, che vedrà la partecipazione degli storici dell’arte Giuseppe Appella e Marilena Pasquali.

La fondazione con questa mostra si conferma inoltre come volano per il turismo culturale della regione Emilia-Romagna.

La mostra è realizzata anche grazie al prezioso sostegno della Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, del Settore patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Longiano, di Romagna Iniziative e gode del patrocinio della Fondazione Leonardo Sciascia e di Sellerio Editore.

La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre 2025 Orari di apertura dal martedì alla domenica e festivi ad agosto 16:00-20:00 e settembre e ottobre 10:00-12:00 / 15:00-19:00.

Per informazioni e prenotazioni 0547 665850 oppure via mail a info@fondazionetitobalestra.org
 La mostra è visitabile con il biglietto del museo 

Altre INFO

Dettagli

Data:
11 Agosto
Ora:
8:00 am - 5:00 pm
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.fondazionetitobalestra.org/

Organizzatore

Fondazione Tito Balestra