
L’Orchestra Sinfonica di Milano porta a una nuova dimensione dell’ascolto
Venerdì 17 ottobre 2025 ore 20
Auditorium di Milano
Giovanni Gabrieli
Canzone à undici, da O Domine Jesu Christe
Astor Piazzolla
Maria de Buenos Aires, Suite
Aleksandr Borodin
Danze Polovesiane da “Il Principe Igor”
Chris Hazell
Three Brass Cats
Modest Musorgskij
Quadri di un’esposizione (estratti)
John Williams
Star Wars (estratti dalle colonne sonore)
Ottoni della Sinfonica di Milano
Venerdì 24 ottobre 2025 ore 20
Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik, Serenata in Sol maggiore K 525
Edvard Grieg
Holberg Suite op. 40
Benjamin Britten
Simple Symphony op. 4
Archi della Sinfonica di Milano
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Giovedì 30 0ttobre 2025 ore 20
Anton Bruckner
Locus Iste
Anton Bruckner
Christus factus est
Josef Gabriel Rheinberger
Abendlied
Edvard Grieg
I Dovregubbens hall (Nella sala del re della montagna)
Antonìn Dvořák
Largo dalla Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”
Astor Piazzolla
J’attends, La Misma Pena, Saint Louis-en-L’Ile, Guardia Nueva, Adiós Nonino
Billy Joel
Lullabye
Johan Strindberg/Europe
The Final Countdown
Dominik Wagner e i Contrabbassi della Sinfonica di Milano
***
Con il contributo del Ministero della Cultura.
Fondatori Istituzionali: Regione Lombardia, Comune di Milano.
Fondatori Promotori: Città metropolitana di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Banco BPM, Pirelli, Intesa Sanpaolo.
Con il sostegno di Fondazione Cariplo.
L’Orchestra Sinfonica di Milano presenta “Musica da Camera in Auditorium”, una nuova rassegna che, all’interno della stagione 2025/26, porta il repertorio cameristico nel cuore dell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, uno dei centri più vitali della vita musicale cittadina.
Tre appuntamenti – il 17, 24 e 30 ottobre 2025 – daranno vita a un ciclo che coniuga la raffinatezza della musica da camera con la forza espressiva e la qualità artistica dell’Orchestra, offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto ravvicinato, intensa e immersiva.
Dopo il successo e la tradizione consolidata della serie cameristica al Teatro Gerolamo, l’Orchestra amplia il proprio orizzonte con una nuova declinazione “in Auditorium”, un progetto che nasce dalla volontà di esplorare il repertorio cameristico nelle sue diverse sfumature timbriche, affidandolo a formazioni interne dell’Orchestra.
Il risultato è una mini-rassegna che trasforma il grande spazio sinfonico in un luogo di intimità sonora, dove il pubblico può cogliere ogni dettaglio dell’interplay strumentale, ogni respiro musicale, ogni gesto condiviso tra i musicisti.
Un percorso in tre tappe tra stili, epoche e sonorità.
La rassegna si apre venerdì 17 ottobre con un programma dedicato agli Ottoni della Sinfonica di Milano, protagonisti di un viaggio che unisce la policromia sonora delle Canzoni di Giovanni Gabrieli al lirismo di Borodin, passando per l’energia ritmica di Piazzolla, l’invenzione brillante di Hazell e la potenza evocativa di Musorgskij e John Williams. Un mosaico di colori e di linguaggi che esalta la duttilità di uno strumento d’ensemble spesso legato alla dimensione orchestrale, ma qui capace di rivelare sfumature cameristiche di grande eleganza e potenza espressiva.
Il secondo appuntamento, venerdì 24 ottobre, vede protagonista la sezione Archi della Sinfonica di Milano, guidata dal Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian, in un raffinato dialogo tra classicismo e modernità.
Il concerto si apre con il Divertimento per archi K 136 di Mozart, esempio di perfetto equilibrio formale e brillantezza melodica, prosegue con le Due melodie elegiache di Grieg – pagine di intenso lirismo e struggente malinconia – e si chiude con la Simple Symphony di Benjamin Britten, che rilegge con spirito giocoso i materiali giovanili del compositore inglese, trasformandoli in un omaggio colto e vitale alla tradizione.
Un programma che esalta il suono denso e compatto dell’ensemble d’archi e la capacità dell’Orchestra di muoversi con naturalezza tra i secoli e gli stili.
A chiudere la rassegna, giovedì 30 ottobre, sarà un concerto affidato ai Contrabbassi della Sinfonica di Milano insieme al giovane virtuoso austriaco Dominik Wagner, artista di caratura internazionale e tra i massimi interpreti del suo strumento.
Il programma – che spazia da Bruckner a Rheinberger, da Grieg e Dvořák fino a Piazzolla, Billy Joel e persino un’ironica versione cameristica di The Final Countdown degli Europe – propone un percorso che abbatte i confini tra repertorio classico e popolare, tra profondità timbrica e leggerezza.
Un’occasione unica per scoprire il contrabbasso come protagonista assoluto, capace di cantare, dialogare, sorprendere.
Un progetto artistico che amplifica il dialogo tra orchestra e città
Con “Musica da Camera in Auditorium”, l’Orchestra Sinfonica di Milano rinnova il proprio impegno verso un modello di programmazione aperto e multidimensionale. La stagione 2025/26 si distingue infatti per la varietà delle sue proposte, capaci di abbracciare il grande repertorio sinfonico, la musica contemporanea, la divulgazione e i progetti cameristici.
Portare la musica da camera negli spazi dell’Auditorium significa non solo offrire una diversa prospettiva d’ascolto, ma anche ribadire la vocazione dell’Orchestra come laboratorio di idee, luogo di incontro e di formazione, aperto a tutte le generazioni di ascoltatori.
La rassegna diventa così una sorta di “ritratto in scala ridotta” dell’Orchestra: la stessa qualità artistica, la stessa passione per la ricerca sonora, ma racchiusa in una forma più essenziale, dove il rapporto diretto tra musicisti e pubblico diventa parte integrante dell’esperienza estetica.
Ogni concerto sarà occasione per scoprire come il repertorio cameristico possa diventare strumento di dialogo tra tradizione e innovazione, tra passato e presente, tra la forza del collettivo e la libertà del singolo interprete.
Una nuova intimità sonora nel cuore della città
L’Auditorium di Milano, con la sua acustica avvolgente e la sua posizione simbolica nel tessuto urbano, si trasforma per l’occasione in uno spazio di ascolto intimo, pensato per accogliere le sfumature, i respiri e i silenzi della musica. Un gesto di apertura verso un pubblico sempre più curioso e consapevole, che riconosce nella dimensione cameristica non un genere minore, ma una forma d’arte in cui l’emozione passa attraverso la prossimità e la precisione, la delicatezza e la concentrazione.
BIGLIETTI:
Intero: 19 €; Over 65: 15 €; Under 35 (e Carta Nazionale Giovani) e Sostenitori: 10 €.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 12 – 19.
Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org