
A cura di Carmelo Rifici
MTM Teatro Litta – dal 6 all’11 novembre 2025
maestri Tindaro Granata, Carmelo Rifici
maestro per le scene Daniele Spanò
maestra per le luci Giulia Pastore
maestri per il suono Brian Burgan, Federica Furlani
maestro per il palcoscenico e sviluppo progetto tecnico Giuseppe Marzoli
regista assistente Ugo Fiore
assistente alla regia Livia Rossi
training e movimenti Leonardo Castellani
direttore di scena Secondo Caterbetti
datore luci Giovanni Voegeli, Fabio Bozzetta
scene realizzate da Matteo Bagutti presso il Laboratorio del LAC
coproduzione LAC Lugano Arte e Cultura, Manifatture Teatrali Milanesi
partner di produzione Gruppo Ospedaliero Moncucco
si ringraziano
Alessandra Giuntini per la consulenza alla drammaturgia de Il gabbiano
MAB – Maison des Artistes Bard e il Comune di Roncobello per le residenze artistiche
Il desiderio di lavorare coi giovani. Ho la convinzione che sia utile metterli di fronte a sfide complicate, unico modo per acquisire chiavi di accesso, strumenti, immaginari che possano poi portare a un salto di qualità. Mi interessa quindi il processo di lavoro più del risultato. La scelta poi di Cechov si basa su una relazione emotiva: contiene tutto e parla al nostro presente
Carmelo Rifici
IL PROGRAMMA:
6 e 7 novembre: Tre sorelle
8 e 9 novembre: Dittico della bufera Tre sorelle + Il gabbiano
10 e 11 novembre: Il gabbiano
Tre sorelle
di Anton Cechov
con Catherine Bertoni De Laet (Olga), Silvia Di Cesare (Anfisa), Daniele Di Pietro (Fëdor Ilíč Kulygin), Ion Donà (Vasilij Vasílevič Solënyj), Sara Mafodda (Irina), Marco Mavaracchio (Čebutykin), Davide Pascarella (Andrèj Sergèevič Prozorov), Benedetto Patruno (Ferapònt), Roberta Ricciardi (Maša), Edoardo Sabato (Nikolàj Lvovič Tuzenbach), Jacopo Squizzato (Aleksàndr Ignàtevič Veršinin), Emilia Tiburzi (Nataša)
Tre sorelle racconta la storia di Olga, Maša e Irina, tre sorelle della nobiltà russa che vivono in una città di provincia, sognando di andare a Mosca. Attorno a loro ruotano illusioni, amori infelici e delusioni esistenziali, mentre il tempo scorre e la speranza si affievolisce. Sotto l’apparente naturalismo della trama, nascosto dal tema della lotta delle classi sociali, si dipana un meccanismo perturbante, mosso dall’intimo, scandaloso desiderio dei personaggi di arrestare il tempo, nel tentativo di imprimersi nella memoria della Storia con l’immagine più edificante di loro stessi.
Tutto, dai più piccoli moti del cuore all’ultima sillaba pronunciata, diventa una lucida rappresentazione dell’umano. La lotta contro il tempo è per loro un fatto vitale, eppure c’è un’ironia beffarda, paradossale nel loro disperato dibattersi.
Avvertenze
Durante lo spettacolo verrà utilizzata la macchina del fumo e verranno esplosi colpi a salve.
durata: 3 ore incluso intervallo
Il gabbiano
di Anton Cechov
riscritto da Livia Rossi
con il contributo di Giacomo Albites Coen, che ha scritto il brano interpretato da Nina nel primo atto
con Giacomo Albites Coen (Borís Aleksèevič Trigòrin), Alessandro Bandini (Konstantín Gavrílovič Trepliòv), Matilde Bernardi (Nina Michàjlovna Zarèčnaja), Silvia Di Cesare (Polina Andrèevna), Jonathan Lazzini (Piotr Nikolàevič Sòrin), Marta Malvestiti (Irina Nikolàevna Arkàdina), Alberto Marcello (Evgenij Sergèevič Dorn), Francesca Osso (Maša), Benedetto Patruno (Iljà Afanàsievič Sciamràev), Alberto Pirazzini (Semiòn Semiònovič Medvèdenko)
Il gabbiano è un dramma che ruota attorno a un gruppo di personaggi legati dal teatro, dall’amore e dall’insoddisfazione. Il giovane scrittore Kostja cerca di affermarsi con un teatro nuovo e ama Nina, aspirante attrice, che però si innamora del famoso scrittore Trigorin, legato alla madre di Kostja, Arkadina, grande attrice di tradizione. Intorno a loro si intrecciano passioni non corrisposte, ambizioni artistiche frustrate e disillusioni.
Tutti hanno un forte legame con alcune città ucraine che, ai tempi di Cechov, erano divise tra l’impero zarista e quello asburgico, e che oggi sono dilaniate dalla guerra.
Avvertenze
Durante lo spettacolo verranno esplosi colpi a salve.
durata: 3 ore incluso intervallo
Teatro Litta – (C.so Magenta, 24 – Milano)
Tre sorelle
giovedi e venerdì ore 20.00
sabato e domenica ore 15.30
Avvertenze
Durante lo spettacolo verrà utilizzata la macchina del fumo e verranno esplosi colpi a salve.
durata: 3 ore incluso intervallo
Biglietti disponibili online: intero € 30; convenzioni € 24; under 30, over 65 e università € 17
Il Gabbiano
sabato e domenica ore 20.00
lunedì e martedì ore 20.00
Avvertenze
Durante lo spettacolo verranno esplosi colpi a salve.
durata: 3 ore incluso intervallo
Biglietti disponibili online: intero € 30; convenzioni € 24; under 30, over 65 e università € 17
Maratona Tre Sorelle/Il gabbiano
8 e 9 ottobre ore 15.30
Avvertenze
Tre sorelle: Durante lo spettacolo verrà utilizzata la macchina del fumo e verranno esplosi colpi a salve.
Il gabbiano: Durante lo spettacolo verranno esplosi colpi a salve.
durata: 7 ore inclusi intervalli e pausa tra i due spettacoli dalle 19.00 alle 20.00
Durante la pausa della maratona il Boccascena Café del Teatro Litta propone un tagliere di salumi o formaggi + calice di vino o spritz o birra al costo di 15 €.
Biglietti maratona Tre sorelle + Il gabbiano: speciale maratona intero € 40; speciale maratona ridotto € 28
INFOe prenotazioni:
biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Abbonamenti: MTM Ritrovarsi a volare, MTM Ritrovarsi a volare Over 65, MTM Ritrovarsi a volare Under 30 x4 spettacoli
Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.
I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio