
In un periodo in cui il riarmo e la “guerra per la pace” sembrano essere diventati il corredo verbale dello spritz insieme al calcio mondiale, il Teatro Menotti esprime una scelta di campo inequivocabile, il suo diniego rispetto all’orrore contemporaneo come abitudine che i conflitti sempre più crescenti stanno portando, non scevri da cinici piani di interesse annunciati come positivi da autorevoli opinionisti televisivi piuttosto che indispensabili dalla maggior parte della classe politica.
Il Teatro, che ha avuto in passato il primato di un risveglio coscienziale attraverso l’incanto atemporale della scena, trova nello spirito di questa nuova programmazione il suo ruolo autentico, ovvero quello di fibrillare le percezioni degli spettatori per definire un nuovo discernimento sul presente. Una direzione netta che vede finalmente sostituire la resilienza, termine che identifica l’adattamento a un trauma e che risuona come assuefazione ai danni provocati dal potere, con una nuova resistenza culturale focalizzata nell’azione artistica che proprio il teatro offre.
Oltre agli spettacoli della rassegna dedicata al tema, dove l’antimilitarismo popolare si alterna alla ribellione contro l’autoritarismo, la Direzione artistica del teatro, nella figura di Emilio Russo, prevede la possibilità di incontri, forum, conferenze spettacolo o altro, tutte iniziative suggeritrici di quell’autentica Pace che solo la consapevolezza, generata dalla conoscenza della verità, può comportare.
Un esempio artistico e culturale, quello del Menotti, coerente con il suo riconoscimento da parte del Ministero della Cultura di “Teatro della Città di Rilevante Interesse Culturale”, che merita tutto il nostro plauso nonché sostegno.
(Claudio Elli)
COME IL TEMPO
Stagione teatrale 2025 | 2026
Il teatro è come il tempo: non si lascia trattenere, ma ci attraversa.
Scorre, si trasforma, muta la forma del mondo e di chi lo abita.
È fatto di ritorni e di slanci, di parole che durano e silenzi che rivelano. È il presente che pulsa, il passato che ritorna, il futuro che interroga.
Con questa immagine abbiamo scelto di aprire la nuova stagione del Teatro Menotti: un tempo da abitare insieme, da ascoltare, da raccontare. Un tempo che è anche un nuovo inizio. Perché da quest’anno il nostro teatro è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro della Città, di Rilevante Interesse Culturale, uno dei venti in tutta Italia. Un riconoscimento che ci onora e ci carica di una responsabilità profonda: custodire e far crescere un luogo che è insieme casa, laboratorio, sogno collettivo.
“Come il tempo” è il titolo che abbiamo scelto, ma è anche una dichiarazione d’intenti: una stagione di trasformazioni, ascolto, apertura. Un viaggio fatto di storie che parlano dell’umano, del nostro presente, dei nodi irrisolti della storia e delle tensioni del vivere. Una stagione ricchissima, con oltre 40 titoli in sede tra la Sala Grande e lo Spazio Atelier, e un’attività di distribuzione nazionale che porterà le nostre produzioni in tutta Italia.
Sarà una stagione attraversata da un respiro internazionale, grandi registi e grandi spettacoli, voci capaci di reinventare il linguaggio della scena. Drammaturgie originali, scritture contemporanee, narrazioni di impegno civile e sguardo sull’oggi, su miserie, nobiltà e contraddizioni, eventi unici, progetti tematici, appuntamenti già iconici, uno sguardo aperto, attento sulle nuove sensibilità della scena, omaggi ai grandi autori, attenzione appassionata alla sostenibilità e alla accessibilità con nuove azioni e spazi da esplorare: il teatro si fa città, si fa relazione, si apre, come una porta che non si chiude mai.
Il tempo della stagione che ci attende è un tempo molteplice. Un tempo di domande, di emozioni, di inciampi, di scoperte. Un tempo che ci invita a non restare fermi, a farci attraversare dalle storie.
Come il tempo.
Emilio Russo
I percorsi tematici che possano guidare lo spettatore attraverso le stagioni dell’anima, i conflitti del presente, le metamorfosi del teatro
TEMPO DI CONFLITTI – Il teatro come atto civile
Apriamo l’anno con un progetto necessario: Teatro Disarmato. Una dichiarazione poetica e politica per la pace, contro la guerra e la sua disumana banalità. Dal Trittico della Guerra di Gabriele Vacis (Prometeo, Sette a Tebe, Antigone), fino a Mattatoio n.5 di Vonnegut, L’è el dì di mort, alegher con Ballardini e Balbi, Le Olimpiadi del ’36 di Federico Buffa, e Causa di beatificazione di Massimo Sgorbani: la memoria e la tragedia si intrecciano, chiedendo ancora senso, voce, posizione.
In questo stesso cammino civile troviamo la nostra produzione Mephisto da Klaus Mann per la regia di Andrea Baracco potente riflessione sul compromesso e il potere, e il poetico grido di Paolo Nori, che con La libertà e La disperazione porta in scena il bisogno urgente di parole autentiche.
TEMPO DI CLASSICI DEL CONTEMPORANEO – Rileggere, riscrivere, reinventare
Il nostro sguardo sui classici è sempre vivo, necessario, aperto. Crisi di Nervi per la regia di Peter Stein prodotto e in tournée, frammenti cechoviani sul limite e sul desiderio.
La Tempesta per la regia di Alfredo Arias, nostra produzione, ci immerge in un’isola magica dove il perdono è una costruzione scenica e umana. Delitto e castigo, con la regia di Andrea Baracco, ci riporta dentro l’abisso dell’animo umano, mentre Gli Innamorati di Goldoni per la regia di Roberto Valerio si specchiano nel nostro presente con leggerezza e inquietudine.
TEMPO DI VISIONI – Il corpo, il gesto, il sogno
Il teatro come visione, corpo, meraviglia. I maestri internazionali del teatro visivo Mummenschanz, Familie Flöz, Chicos Mambo e Jakop Ahlbom ci regalano esperienze immersive e senza parole, dove il linguaggio diventa forma e movimento. Davide Iodice firma un Pinocchio potente e iniziatico, metafora di metamorfosi e fragilità. Stivalaccio Teatro, con Arlecchino muto per spavento, rinnova la Commedia dell’Arte con intelligenza scenica e ironia. E poi Il clown dei clown di David Larible, vera e propria sinfonia comica e malinconica, capace di emozionare adulti e bambini.
TEMPO DI VOCI – Parole che raccontano l’umano
Accanto alla fisicità della scena, il valore delle parole. Quelle dei grandi narratori: Claudio Magris con Il vetro della clessidra protagonista Alessio Boni, Mario Perrotta con Un bès dedicato alla vicenda umana del pittore Antonio Ligabue, Paolo Rossi con Operaccia satirica, Danio Manfredini con due lavori commoventi e poetici (Tre studi per una crocifissione e Cari spettatori), Daniele Pecci in Divagazioni e delizie, un intenso omaggio a Oscar Wilde.
E ancora Maddalena Crippa in Un sogno a Istanbul, Alessio Vassallo e Ninni Bruschetta ne Il male oscuro, tratto dal romanzo di Giuseppe Berto.
TEMPO DI GIOVANI – Le nuove stagioni della scena
Il teatro è anche scommesso sul futuro. Confermiamo e rafforziamo l’impegno verso le nuove generazioni con nostre produzioni al debutto come Capelli di Luisa Casasanta e la giovane e promettente Marta Bulgherini, autrice e attrice che porterà in scena uno sguardo femminile e urgente con i suoi Generazione P e Alfonsina e il poetico teatro visivo e totale di IF – Sulla Possibilità Di Un Incontro di Nicola Lo Russo. La presenza dei Les Moustaches con tre spettacoli – I cuori battono nelle uova, La fame, La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza – che coniugano invenzione, intelligenza e tenerezza.
TEMPO DI SCRITTURE – Cantiere novecento
Un significativo spazio nella programmazione è dedicato ai grandi autori del secolo breve e ad autori come Dario Fo, di cui Lucia Vasini interpreta Mistero Buffo anche in omaggio al centenario del grande autore, Stefano Benni con la rilettura teatrale dell’iconico Il Bar Sotto Il Mare, Ennio Flaiano col visionario e preveggente Un Marziano A Roma con Milvia Marigliano.
TEMPO DI SUONI – Quando la musica incontra la parola
Infine, la contaminazione tra teatro e musica, che resta uno dei segni del Menotti.
Lo vedremo in Ahi Maria! – omaggio teatrale a Rino Gaetano novità ancora in collaborazione con Alessandro Nidi che firma anche gli arrangiamenti e la direzione musicale di L’Amore scoppiò dappertutto con Laura Marinoni in tournée e il circo “freak” onirico e surreale di Tim Burton Show della Spleen Orchestra.
PROGRAMMA:
Teatro Menotti in Sormani (fino al 1° agosto 2025)
11 | 12 ottobre | PRIMA MILANESE
Il Vetro Della Clessidra
Produzione Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia | OSPITALITÀ
ALESSIO BONI
14 e 19 ottobre | PRIMA MILANESE
Trittico Della Guerra
14 e 15 ottobre: Prometeo
16 e 17 ottobre: Sette A Tebe
18 e 19 ottobre: Antigone e i suoi fratelli
Produzione: PoEM impresa sociale/Artisti Associati, centro di produzione Gorizia, in collaborazione con UTIM | OSPITALITÀ
GABRIELE VACIS
21 | 23 ottobre | SPAZIO ATELIER ORE 20
Mattatoio N.5
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
KURT VONNEGUT
24 e 25 ottobre
Le Olimpiadi Del ‘36
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
FEDERICO BUFFA
27 | 30 ottobre
Causa Di Beatificazione
Produzione SlowMachine | OSPITALITÀ
MASSIMO SGORBANI
27 28 e 30 ottobre | SPAZIO ATELIER ORE 21
L’è El Dì Di Mort, Alegher
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
MARCO BALBI ED ENRICO BALLARDINI
31 ottobre | 2 novembre
Tim Burton Show
Produzione The Spleen Orchestra | OSPITALITÀ
THE SPLEEN ORCHESTRA
4 | 9 novembre
Un Bes
Produzione Permar, Teatro dell’Argine | OSPITALITÀ
MARIO PERROTTA
11 | 13 novembre | SPAZIO ATELIER ORE 20
Il Triangolo Degli Schiavi
Produzione Centro Mediterraneo delle Arti | OSPITALITÀ
ULDERICO PESCE
14 | 16 novembre | PRIMA MILANESE
Cenerentola
Produzione Compagnie La Feuille d’Automne, Théâtre de Cusset – Scène d’intérêt National «Art et Création» | OSPITALITÀ
CHICOS MAMBO
18 | 20 novembre
La Libertà. Primo Episodio
21 | 23 novembre | PRIMA MILANESE
La Disperazione. Secondo Episodio
Produzione Fondazione Teatro Due, Parma | OSPITALITÀ
PAOLO NORI
25 | 30 novembre | PRIMA MILANESE
La Tempesta
Produzione Tieffe Teatro, Teatro Stabile di Catania, Marche Teatro, TPE, in collaborazione con Estate Teatrale Veronese | PRODUZIONE
ALFREDO ARIAS
2 | 7 dicembre | PRIMA MILANESE
Delitto E Castigo
Produzione Compagnia Mauro Sturno | OSPITALITÀ
ANDREA BARACCO
9 | 10 dicembre | SPAZIO ATELIER ORE 20
Capelli
Produzione Tieffe Teatro – Sante di Lana | PRODUZIONE
SANTE DI LANA
11 | 21 – 27 | 31 dicembre | PRIMA NAZIONALE
Ahi Maria!
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
PER RINO GAETANO
2 | 6 gennaio
Il Clown Dei Clown
Produzione Mosaico Errante | OSPITALITÀ
DAVID LARIBLE
15 | 18 gennaio | PRIMA MILANESE
Divagazioni E Delizie
Produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Shakespeare & Co., Teatro Maria Caniglia | OSPITALITÀ
DANIELE PECCI
20 | 25 gennaio | PRIMA MILANESE
Enigma
Produzione Tieffe Teatro/ Teatro Biondo Palermo / Teatro Vittorio Emanuele di Messina | PRODUZIONE
PEPPINO MAZZOTTA
27 e 28 gennaio
Tre Studi Per Una Crocifissione
Produzione Teatro di Sardegna | OSPITALITÀ
DANIO MANFREDINI
30 gennaio | 1° febbraio | PRIMA MILANESE
Cari Spettatori
Produzione Teatro di Sardegna | OSPITALITÀ
DANIO MANFREDINI
3 | 8 febbraio | PRIMA MILANESE
Gli Innamorati
Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, La Contrada Teatro Stabile di Trieste/ La Pirandelliana | OSPITALITÀ
ROBERTO VALERIO
10 | 14 febbraio
Arlecchino Muto Per Spavento
Produzione Stivalaccio Teatro con Teatro Stabile di Bolzano /Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Verona | OSPITALITÀ
STIVALACCIO TEATRO
17 | 18 febbraio | SPAZIO ATELIER ORE 20
IF– Sulla Possibilità Di Un Incontro
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
COMPAGNIA AMICO/LORUSSO
19 | 22 FEBBRAIO
50 Years
Produzione Mummenschanz Stiftung | OSPITALITÀ
MUMMENSCHANZ
24 febbraio | 1° marzo | PRIMA MILANESE
Un Sogno A Istanbul
Produzione La Contrada Teatro Stabile di Trieste / Arca Azzurra | OSPITALITÀ
MADDALENA CRIPPA
2 | 3 marzo | SPAZIO ATELIER ORE 20
Alfonsina
Produzione Tieffe Teatro e Generazione P. | PRODUZIONE
MARTA BULGHERINI
4 marzo | SPAZIO ATELIER ORE 20
Generazione Pasolini
Produzione Tieffe Teatro | Generazione P. | PRODUZIONE
MARTA BULGHERINI
5 | 8 marzo | PRIMA MILANESE
Pinocchio
Produzione Interno 5 – Teatro di Napoli/Teatro Nazionale | OSPITALITÀ
DAVIDE IODICE
12 | 22 marzo | PRIMA MILANESE
Mephisto – Romanzo Di Una Carriera
Produzione Tieffe Teatro, INFINITO Produzioni, Compagnia Mauri Sturno, MAT – Movimenti artistici trasversali | PRODUZIONE
ANDREA BARACCO
24 | 28 marzo | PRIMA MILANESE
Operaccia Satirica
Produzione Agidi | OSPITALITÀ
PAOLO ROSSI
7 | 12 aprile | PRIMA MILANESE
Il Male Oscuro
Produzione Teatro Biondo Palermo / Teatro Stabile Di Catania / Marche Teatro | OSPITALITÀ
ALESSIO VASSALLO E NINNI BRUSCHETTA
14 | 19 aprile | PRIMA MILANESE
Finale
Produzione Familie Flöz con Theaterhaus Stuttgart, Theater Duisburg, Stadttheater Schaffhausen | OSPITALITÀ
FAMILIE FLÖZ
21 | 22 aprile
I Cuori Battono Nelle Uova
Produzione Les Moustaches e Accademia Perduta Romagna Teatri | OSPITALITÀ
LES MOUSTACHES
23 | 24 aprile
La Fame
Produzione Les Moustaches e Accademia Perduta Romagna Teatri | OSPITALITÀ
LES MOUSTACHES
25 | 26 aprile
La Difficilissima Storia Della Vita Di Ciccio Speranza
Produzione Les Moustaches, Società per attori e Accademia Perduta Romagna Teatri | OSPITALITÀ
LES MOUSTACHES
28 aprile | 1° maggio | PRIMA MILANESE
Lebensraum
Produzione Jakop Ahlbom Company | OSPITALITÀ
JAKOP AHLBOM COMPANY
7 | 17 maggio
Mistero Buffo
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
LUCIA VASINI
19 | 24 maggio
Un Marziano A Roma
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
MILVIA MARIGLIANO
26 maggio | 7 giugno
Il Bar Sotto Il Mare
Produzione Tieffe Teatro | PRODUZIONE
FABRIZIO CHECCACCI, ROBERTO ANDRIOLI, LORENZO DEGLI INNOCENTI
PRODUZIONI IN TOURNEE 2025-2026:
LA TEMPESTA
regia di Alfredo Arias, con Graziano Piazza, Federico Fiorenza, Fabrizio Indagati, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Lorenzo Parrotto, Alessandro Romano, Rita Fuoco Salonia, Rosaria Salvatico e con Guia Jelo nel ruolo di “Ariel”
CRISI DI NERVI
regia di Peter Stein, con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno
LE NUVOLE DI AMLETO
Regia Eugenio Barba, con Antonia Cioaza, Else Marie Laukvik, Jakob Nielsen, Rina Skeel, Ulrik Skeel, Julia Varley
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA
regia di Emilio Russo, con Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni, Viola Lucio
L’AMORE SCOPPIO’ DAPPERTUTTO
regia di Emilio Russo, con Laura Marinoni e Nidi Ensemble: pianoforte – Alessandro Nidi, tromba e trombone – Filippo Nidi, percussioni – Sebastiano Nidi, sax e fisarmonica – Andrea Coruzzi
ENIGMA
regia di Giovanni Anfuso, con Peppino Mazzotta e cast in via di definizione
LE OLIMPIADI DEL 1936
con Federico Buffa, Alessandro Nidi, Cecilia Gragnani, Nadio Marenco
CAPELLI
regia di Luisa Casasanta, con Luisa Casasanta e Arianna Battilana
ALFONSIN(A)
regia di Marta Bulgherini, con Marta Bulgherini e Diego Frisina
GENERAZIONE P.
regia di Marta Bulgherini, con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa
LA FINE È IL MIO INIZIO
regia Collettivo Menotti, con Chiara Tomei, Antonio Perretta, Danilo Rossi
CALENDARIO MILANO È VIVA 2025:
FESTIVAL LA CITTÀ SENZA PORTE
CORTILI
12 settembre: MISTERO BUFFO, con Lucia Vasini e Riccardo Dell’Orfano
13 settembre: UN’IDEA – OMAGGIO A GIORGIO GABER, con Sara Bertelà e Andrea Mirò
14 settembre: LA FORZA DELL’AMORE, con Enrico Ballardini e Camilla Barbarito
19 settembre: IL FABBRICONE, con Milvia Marigliano e Guido Baldoni
C.I.Q. – CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE
16 settembre: LE PIETRE DELLA LIBERTA’, con Alessandro Milan e Raffaele Kohler
17 settembre: MIRACOLO A MILANO, con Gianni Biondillo
18 settembre: MALANDRINI A MILANO, con Piero Colaprico e Alessio Lega
CHAPITEAU MENOTTI
20 e 21 settembre: CRISI DI NERVI, regia di Peter Stein, con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno
22 e 23 settembre: IL BAR SOTTO IL MARE, regia di Emilio Russo, con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti, Cosimo Zannelli
24 e 25 settembre: POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA, regia Collettivo Menotti, con Enrico Ballardini, Nicolas Errico, Helena Hellwig, Claudio Pellegrini, Giulia Perosa, Chiara Tomei
26 e 27 settembre: UCCELLI, regia di Emilio Russo, con Enrico Ballardini, Camilla Barbarito, Giulia D’Imperio, Nicolas Errico, Claudio Pellegrini, Maria Vittoria Scarlattei, Emilia Scatigno, Jacopo Sorbini, Chiara Tomei
LABORATORI
tra il 20 e il 27 settembre: voce e canto popolare con Camilla Barbarito
tra il 20 e il 27 settembre: I SEGRETI DI MILANO con Emilio Russo
BIGLIETTERIA:
PREZZI
Intero – 32.00 € + 2.00 € prevendita
Ridotto over 65/under 14 – 16.00 € + 1.50 € prevendita
Abbonamento Menotti Card 4 ingressi €60, 8 ingressi €110
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 – biglietteria@teatromenotti.org
ORARI BIGLIETTERIA
Dal lunedì al sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.30, dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo
Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo
Acquisti online
Con carta di credito su www.teatromenotti.org
ORARI SPETTACOLI SALA GRANDE
Dal martedì al sabato ore 20
Domenica ore 16.30
Lunedì riposo