Foto di scena: Boschero Giua e Drago - Il mare nel cassetto © Max Valle
Foto: Bergamo, Piazza Sagittario © ChorusLife
Foto: Bergamo, Piazza Sagittario © ChorusLife

Giovedì 10 luglio 2025 – CHORUSLIFE
piazza del Sagittario BERGAMO – ore 21

narrazione SILVIA BOSCHERO
voce, chitarra e basso GIUA
violino ed elettronica ANAIS DRAGO
produzione Nidodiragno

Giovedì 10 luglio, con ingresso gratuito, in piazza del Sagittario a Bergamo per ChorusLife si terrà la  performance dedicata alla musica e alla poetica di Franco Battiato, personalità fra le più libere della cultura italiana, portata in scena da Silvia Boschero, giornalista e conduttrice radiofonica, anima di celebri trasmissioni quali Village, Stereonotte e Moby Dick con la complicità musicale della violinista Anaïs Drago, una dei giovani talenti italiani più apprezzati del panorama jazz e di Giua eclettica cantautrice genovese già al Festival di Sanremo, chitarrista, bassista e tante volte applaudita anche in progetti teatrali.

Foto di scena: Boschero Giua e Drago - Il mare nel cassetto © Max Valle
Foto di scena: Boschero Giua e Drago – Il mare nel cassetto © Max Valle

Chi sono io?
È la domanda delle domande, quella che prima o poi tutti noi, o almeno chi fra noi di buona volontà, ci poniamo nella vita. È la domanda che Franco Battiato si chiese a soli otto anni, momento in cui cominciò il suo cammino. Anni di slanci, provocazioni, innamoramenti, successi, fiaschi, voli imprevedibili ed ascese velocissime.
In un viaggio ideale le due musiciste reinterpretano attraverso arrangiamenti avventurosi e creativi, una summa di canzoni tra le più celebri di Franco Battiato, mantenendo viva la sua poetica e il suo spirito.
Un viaggio che sfida le convenzioni combinando sonorità più acustiche e minimal a sperimentazioni elettroniche.
Un’immersione che celebra il genio del Maestro senza paura di osare e innovare, rendendo omaggio alla sua eredità musicale con un tocco originale. Infine, il viaggio di tutti noi alla ricerca di noi stessi.
La parte narrativa a cura della Boschero segue le canzoni in parte secondo uno schema cronologico, in parte tematico.
Tra i brani proposti in questo flusso emozionale e proustiano, non mancano ovviamente successi indimenticabili come CuccurucucùLa stagione dell’amoreSentimiento nuevo, Centro di gravità permanente e molti altri.

BIOGRAFIE:

Giua
Cantautrice, chitarrista, pittrice italiana, nata a Rapallo nel 1982. Allieva di Armando Corsi, vincitrice dei Premi LuneziaCastrocaroMusiculturaMantova Musica FestivalFestival de Cançó Barnasants di Barcellona.
Finalista al Festival di Sanremo nei Giovani nel 2008.
Molte le collaborazioni in ambito musicale e teatrale, con Neri MarcoréDavide LivermoreGiorgio GallioneFausto Mesolella e Jaques Morelembaum, per citarne alcune.
Sei dischi all’attivo, tra cui l’ultimo, Retablos, con Riccardo Tesi, uscito nel 2025.
La sua produzione musicale fonde cantautorato italiano e influenze world music.
Quest’estate sarà in tour con alcuni progetti: Il mare nel cassetto con Anaïs Drago e Silvia Boschero, dedicato a Franco Battiato; Anime fragili, letture musical filosofiche con Matteo Saudino e  il live Retablos con Riccardo Tesi.
Da oltre vent’anni espone in tutto il mondo nel format Artour-o a cura di Tiziana Leopizzi.

Anaïs Drago
Violinista e performer italiana
, nata a Biella nel 1993.
Vincitrice del Top jazz 2022 (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) nella sezione nuove proposte, si muove tra le sonorità dell’improvvisazione libera, della musica elettroacustica, del jazz e della canzone.
Prima classificata in Seifert Competition 2024, concorso internazionale per strumentisti ad arco nel jazz, nel 2023.
Nel 2024 il suo nome appare nel referendum annuale della rivista newyorkese Downbeat nella sezione rising stars – violin section.
Premio SIAE 2022, si esibisce in qualità di leader sui palchi di teatri e festival internazionali ed è ospite di numerose residenze d’artista.
Vanta diverse collaborazioni, tra cui Enrico Rava, Dado Moroni, Neri Marcoré, Ultimo.
Ha pubblicato tre dischi in qualità di leader e compare come special guest in decine di pubblicazioni discografiche.

Silvia Boschero
È giornalista, critico musicale, autore, speaker, scrittrice e psicologa dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha iniziato nella radiofonia indipendente (Controradio di Firenze, Radio Popolare di Milano) per cui ha scritto e condotto diversi programmi prima di approdare, nel 2000, a Radio Rai. Sempre fieramente “indipendente” ha condotto programmi per Radio1 (Village, Stereonotte), Radio3 e Radio2, intervistando centinaia di artisti e trasmettendo decine di concerti di grande bellezza.
Proprio su Radio2 recentemente ha ripreso a scrivere e condurre il suo storico programma di musica Moby Dick.
Ha fatto il critico musicale per molti anni de L’Unità e di alcune riviste specializzate di musica, ha scritto un libro su Gilberto Gil e la sua amatissima musica tropicalista, ha realizzato conferenze e seminari in università e festival, ma dice ha anche mangiato molta polvere. Nel mezzo del cammin della sua vita – dice lei stessa – ha deciso che la musica non bastava a rappresentare la meraviglia del creato e che era tempo di rimettersi a studiare.
Così, ispirata dei suoi miti Carl Gustav Jung e James Hillman, si è laureata in Psicologia Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, buttandosi nella specializzazione in psicoterapia transpersonale psicosintetica.
Contemporaneamente ha cominciato a studiare la mistica occidentale e orientale, da Meister Eckhart a Elemir Zolla, da Paramahansa Yogananda a Rudolf Steiner, comprendendo infine che “tutto l’universo obbedisce all’amore” (cit. Franco Battiato).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *