Foto © Borgo sonoro a Monteleone - Monteleone di Roncofreddo, 15 agosto 2025
Foto © Borgo sonoro a Monteleone - Monteleone di Roncofreddo, 15 agosto 2025
Foto © Borgo sonoro a Monteleone

VENERDÌ 15 AGOSTO

MONTELEONE DI RONCOFREDDO (FC)
TRADIZIONALE CONCERTO DI FERRAGOSTO
PER IL FESTIVAL BORGO SONORO

Possibilità di cenare presso il Circolino di Monteleone

Un appuntamento atteso quello del 15 agosto (ore 21.15) a Monteleone di Roncofreddo, Comune capofila del progetto in rete, perché non ci sarebbe Borgo Sonoro senza che 25 anni fa, l’allora violoncellista e gestore del circolo Sebastiano Severi, non chiamasse a raccolta amici e colleghi musicisti per festeggiare in musica il proprio compleanno.

Per questo motivo in particolare a Monteleone l’appuntamento del 15 agosto di Borgo Sonoro è caratterizzato dalla musica classica e quest’anno il programma sarà veramente una sorpresa.

Sul palco il quartetto EOS: Matteo Salerno, flauto Aldo Capicchioni, violino, Aldo Zangheri, viola Anselmo Pelliccioni, violoncello con il loro concerto da Bach ai Led Zeppelin.

Un concerto dal titolo quanto mai insolito che lascia intendere fin da subito che si tratta di una sorta di divertimento, di un gioco in cui strumenti classici come il violino, il flauto, la viola ed il violoncello interpretano i classici del rock degli ultimi anni. Lo spettacolo inizia in maniera piuttosto abbottonata e quasi per ingraziarsi gli Dei della musica classica eseguendo alcune rivisitazioni di capisaldi del repertorio tra cui un suggestivo medley sulle musiche di J.S. Bach secondo la versione di Jan Anderson dei Jethro Tull. Improvvisamente tutto prende un’altra piega e ci troveremo ad ascoltare Sweet Child of Mine dei Guns N’ Roses, Smoke on the Water dei Deep Purple, alcuni capolavori dei Queen come Bohemien Rapsody, Eleanor Rigby dei Beatles, fino ai Muse e ai Radiohead; immancabili alcuni omaggi tra cui quello ad Ennio Morricone e Astor Piazzolla. L’eclettico programma si concluderà con le musiche dei Led Zeppelin con l’intramontabile Stairway to Heaven e Kashmir.

Da più di vent’anni il Quartetto EOS tiene concerti in tutta Italia proponendo programmi eccentrici ed innovativi grazie alla sua visione musicale aperta che lo porta a cimentarsi in repertori che comprendono musica classica, moderna, leggera, rock e pop con arrangiamenti scritti appositamente. Numerose le collaborazioni con Fabio Concato, Teo Ciavarella, Kelly Joyce, il cantautore australiano Mick Arvey, Antonella Ruggero, Mogol e Franco Battiato.

Queste le parole di Valeria Mordenti direttrice del Festival : «Ho collaborato a lungo e poi raccolto il testimone della programmazione artistica di Borgo Sonoro da Sebastiano Severi, grande amico, mio e di Monteleone, e ogni anno cerchiamo di rendere un po’ speciale la data in Piazza Byron. Venticinque anni sono un traguardo importante e la costante risposta di pubblico ci fa capire che c’è molto desiderio di trovarsi con gli stessi intenti ad ascoltare buona musica in posti di grande bellezza e di anime belle».

Queste le parole della sindaca di Roncofreddo Sara Bartolini: «L’appuntamento di ferragosto a Monteleone rappresenta davvero l’essenza di Borgo Sonoro, ne racchiude le origini e la tradizione ma anche la passione di chi ci ha creduto fin dal primo momento, fin dalla prima nota musicale; questo ha fatto sì che Roncofreddo mantenga da 25 anni il ruolo di comune capofila di un festival che sta accompagnando un’altra magica estate romagnola».

Dalle ore 19.00 possibilità di cenare presso il circolo ACLI di Monteleone

Prossimo appuntamento: 19 agosto a Longiano con le EBBANESIS, il duo musicale formato dalle strepitose Viviana Cangiano e Serena Pisa, in una data in esclusiva per l’Emilia-Romagna.

Il Festival si svolge nei comuni di Roncofreddo (comune capofila) Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 21/23, Romagna Iniziative, Romagna Acque, Concessionaria Moreno e inserito nel cartellone regionale “Montagna Mia, i festival dell’appennino”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *