Foto di scena: Paola Romano in lettere di Lucile D. presso il Teatro Oscar di Milano
Foto di scena: Paola Romano © Stefania Ciocca

L’autunno büchneriano si ferma all’Oscar

In prima assoluta l’omaggio a Georg Büchner

Per il bicentenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo tedesco Georg Büchner. PACTA . dei Teatri in coproduzione con ScenAperta Altomilanese Teatri presenta: LETTERE DI LUCILE D., in prima assoluta dall’8 al 24 novembre 2013 (esclusi 12, 15, 16 novembre 2013), al Teatro OSCAR uno spettacolo ispirato a La morte di Danton, uno dei capolavori di Büchner con la regia di Paolo Bignamini.

Anne-Lucile-Philippe Duplessis sposa nel 1790 il giornalista rivoluzionario Camille Desmoulin. Il loro testimone di nozze: Robespierre. Pochi anni dopo, nel 1794, i coniugi Desmoulin vengono ghigliottinati a distanza di una settimana l’una dall’altro, Camille – accusato di essere dantonista – il 5 aprile; Lucile il 13 aprile. La morte di Danton di Georg Büchner si conclude proprio con l’arresto di Lucile, la quale, al grido di “Viva il re”, “viene circondata dalle guardie e condotta via”. Della settimana di solitudine che separa la perdita del marito dalla perdita della vita, Büchner non scrive: qui nascono le parole di questa azione teatrale. Le lettere d’amore di Lucile per il marito Camille Desmoulin: la traccia di una biografia immaginaria, un monologo che vaga nel silenzio di un passato di accese passioni e che finisce in un presente – di nuovo – di silenzio. Un silenzio che risuona dell’insostenibile vuoto della perdita.

La nuova co-produzione con ScenAperta Altomilanese Teatri, sarà collegata al Convegno con l’Università di Milano, l’Università di Bergamo e ad altri appuntamenti che compongono il progetto Autunno büchneriano, con il patrocinio del Goethe Institut Mailand, del Comune di Milano e della Provincia di Milano.

Sempre parte del Progetto Autunno büchneriano martedì 6 novembre alle ore 19.00 l’artista premio Ubu Claudio Morganti presenterà al Teatro OSCAR di Milano la proiezione del suo documentario di lavoro su Büchner, OMBRE, dialogando con pubblico ed esperti. All’incontro-performance di Claudio Morganti interverranno Marco Castellari, Università degli Studi di Milano e Amelia Valtolina,Università di Bergamo.

Il video OMBRE nasce da molto lontano e precisamente dalla ricerca che Morganti sta conducendo attorno allo scrittore tedesco e più nel dettaglio sul suo testo simbolo, Woyzeck, cui il regista e attore ha dedicato molti degli ultimi anni.

Teatro Oscar

Dall’8 al 24 novembre 2013 (esclusi 12, 15, 16 novembre 2013)

Progetto Büchner

LETTERE DI LUCILE D.

prima assoluta

Vita immaginaria e morte pubblica di Lucile Desmoulin

da La morte di Danton di Georg Büchner

Drammaturgia e regia di Paolo Bignamini

Con Paola Romanò

Scene e aiuto regia Francesca Barattini

Organizzazione Carlo Grassi

Assistente Shantala Faccinetto

Coproduzione ScenAperta Altomilanese Teatri, PACTA . dei Teatri, deSidera, LIS Laboratorio Immagine Sensoriale, in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo

Con il Patrocinio del Comune di Milano – Progetto “Autunno Büchneriano”, con il patrocinio di Goethe Institut Mailand e Provincia di Milano

Da un prezioso suggerimento di Amelia Valtolina

Once you have gained the trust of another person be careful not to purchase of levitra raindogscine.com violate their good will. Result of cheap Penegra 100 mg for commander viagra raindogscine.com men is an effective remedy to number of diseases. The male reproductive organs canada tadalafil 10mg are energized slowly with the nutrients provided by the capsules. The training is given by a certified Doctor in order to find the best product that will buy viagra no prescription http://raindogscine.com/?attachment_id=13 work for you.

Spettacolo inserito nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’

Teatro Oscar

martedì 6 novembre, ore 19.00 – INGRESSO € 3,00

CLAUDIO MORGANTI: APERITIVO CON BÜCHNER

Incontro-performance dell’artista Premio Ubu con proiezione del suo documentario di lavoro su Büchner, OMBRE, realizzato da Claudio Morganti e Rita Frongia

INFO

Teatro Oscar,Via Lattanzio 58, 20137 Milano

MM3 – Staz. Lodi T.I.B.B. | Tram: linea 16 Fermata Tito Livio – Lattanzio | Filobus: linea 92 – Fermata Umbria – Comelico

Informazioni: www.pacta.org| e-mail: biglietteria@pacta.orginfoteatro@pacta.org| tel: 02.36503740

Orari spettacoli: MART-SAB 21 | DOM ore 17

Orari biglietteria: LUN-SAB 16.00-19.00 e 19.30-21.00 l DOM dalle 15.30 a inizio spettacolo

Costo biglietti: Intero €24 | Ridotto e Convenzioni €18 | Under 25/Over 60 €12 | CRAL e gruppi €10 (min 10 persone) | Prevendita €1,50 – ABBONAMENTI: CARTA AMICI DI PACTA 6 spettacoli* 60,00CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli* €38,00 – CARTA ALL YOU CAN SEE (carta personale) ingressi illimitati a tutti gli spettacoli* 100,00 – ABBONAMENTO DonneTeatroDiritti (carta personale) 6 spettacoli della rassegna DtD 45,00.

* esclusi MITO, Oscar per tutti e Teatro in Matematica

Autunno büchneriano – IL PROGETTO

con il patrocinio del Goethe Institut Mailand, del Comune di Milano e della Provincia di Milano

In occasione del bicentenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo tedesco Georg Büchner, sia l’Università degli Studi di Milano che l’Università degli Studi di Bergamo organizzano convegni centrati sull’attualità della sua figura e della sua drammaturgia e alcune importanti realtà teatrali delle due città propongono in cartellone eventi e spettacoli ispirati a suoi capolavori come “La morte di Danton” e “Woyzeck”.

Il progetto si articola nell’arco di tempo di tre mesi e intende mettere in luce l’interesse che le arti e la filosofia hanno dedicato, nel corso del tempo, alla scrittura büchneriana. Nel Novecento poesia, teatro, musica e cinema non hanno mai cessato di guardare alla possente rivoluzione estetica implicita nelle opere di Büchner.

Il programma itinerante avrà inizio presso la sede di Milano il 23 e 24 settembre 2013 con il convegno internazionale Ricezioni di Büchner, tra interculturalità e intermedialità, curato dal prof. Marco Castellari e dal prof. Alessandro Costazza (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere) in collaborazione con Goethe-Institut di Milano e il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio della AIG – Associazione Italiana di Germanistica.

Il 6 novembre l’artista premio Ubu Claudio Morganti presentera’ al Teatro OSCAR di Milano la proiezione del suo documentario di lavoro su Büchner. L’8 novembre 2013 debutterà sempre al Teatro OSCAR di Milano, dove resterà in cartellone fino al 24 novembre, lo spettacolo teatrale LETTERE DI LUCILE D. – Vita immaginaria e morte pubblica di Lucile Desmoulin, riflessione teatrale su La morte di Danton di Georg Büchner interpretato da Paola Romanò e con la regia di Paolo Bignamini: un esperimento per dare voce alla parola ammutolita di Lucile. Domenica 10 novembre alla Cineteca Italiana – Spazio Oberdan: GEORG BÜCHNER Bicentenario della nascita, la proiezione film Woyzeck (regia e sceneg.: János Szász, dal dramma di Georg Büchner. Ungheria, 1993, col., 93’, v.o. sott. it.) e la lettura da La morte di Danton di Büchner a cura diPACTA . dei Teatri e ScenAperta.

Successivamente, la celebrazione si trasferirà a Bergamo. Il 4 dicembre 2013 si terrà la giornata di studi Anatomia della rivoluzione: Georg Büchner a teatro organizzata dalla Prof.ssa Anna Maria Testaverde e dalla Prof.ssa Amelia Valtolina (in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia e il Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo e con il patrocinio del Goethe Institut Mailand), un’occasione per riconsiderare oggi l’opera ancor sempre rivoluzionaria dello scrittore e per presentare materiali video inediti che a tale opera sono stati dedicati. La giornata si concluderà con la rappresentazione dello spettacolo LETTERE DI LUCILE D. a Bergamo.