Foto: Futuribile Contemporaneo. Fotografia a piede libero, stampata digitalmente, 30x40 cm © 2018 Giulio Spera
Foto: Futuribile Contemporaneo. Fotografia a piede libero, stampata digitalmente, 30x40 cm © 2018 Giulio Spera
Foto: Futuribile Contemporaneo. Fotografia a piede libero, stampata digitalmente, 30×40 cm © 2018 Giulio Spera

Mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini
Inaugurazione Giovedì 3 luglio ore 19

In mostra opere di:
Claudio Beorchia, Enrico Bernasconi, Raffaele Bonuomo, Piera Biffi, Federico Casati, Simone Casetta, Francesca Della Toffola, Giorgio Donders, Luigi Erba, Gloria Fenaroli, Dante Gelmetti, Augusto Gerli, Enrico Giudicianni, Patrizia Giudicianni, Federica Gonnelli, Alessio Larocchi, Giacomo Nuzzo, Beatrice Pavasini, Nicolò Quirico, Alex Sala, Silvia Serenari, Giulio Spera, Giovanna Torresin, Simona Uberto, Nicola Zaccaria.

Spazio Heart
Via Manin 2, Vimercate
3 luglio – 14 settembre 2025

Ingresso libero

Orari di apertura mostra
da giovedì a domenica 16-19

INFORMAZIONI:
info@associazioneheart.it

Si apre allo Spazio Heart  di Vimercate dal 3 luglio al 14 settembre una nuova edizione di Un quarto di cuore, il progetto a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini che racconta la storia di heart attraverso gli artisti che con l’Associazione hanno interagito negli anni.

Dopo le esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura, è la volta della fotografia.
Numerosi sono gli artisti che hanno esposto per e con l’Associazione heart, partecipando a mostre personali e collettive. Le loro ricerche e i loro lavori costituiscono la trama dell’esistenza dello Spazio vimercatese che ormai da quattordici anni accoglie esposizioni di grande interesse e importanza storico-artistica.

La storia di Heart – pulsazioni culturali è, infatti, una storia complessa e articolata, fatta di mostre ed esposizioni, ma anche di relazioni strette e produttive con gli artisti, sempre partecipi sia come protagonisti di monografiche e di collettive che come utenti e fruitori dello Spazio vimercatese, in un continuo e proficuo rapporto di amicizia e collaborazione.

La mostra – una poliedrica ed eterogenea collettiva – riunisce linguaggi, inclinazioni, grammatiche differenti, per narrare tutta la complessità e pluralità delle proposte promosse da Spazio Heart in questi anni.
Per scelta curatoriale, abbiamo puntato sull’attualità, raccontando gli artisti contemporanei che hanno avuto (e molti hanno tutt’ora) stretti legami con l’Associazione.

La mostra, nella sua articolata complessità di prospettive, linguaggi e sensibilità, si configura come un progetto che va ben oltre la semplice funzione commemorativa legata alla storia dell’Associazione promotrice. Piuttosto, essa si propone come un osservatorio dinamico e stimolante sulle molteplici direzioni della ricerca artistica contemporanea, accomunate dall’uso della fotografia come medium principale, ma declinate attraverso approcci, tecniche e finalità profondamente eterogenei.

Il percorso espositivo riunisce il lavoro di 25 artisti, appartenenti a generazioni diverse e provenienti da formazioni culturali e artistiche variegate. Ciascuno di loro offre una personale interpretazione della fotografia, restituendone la versatilità espressiva e concettuale: si va dal reportage sociale e documentario alla fotografia di still life più intima e simbolica; da scatti che catturano momenti fugaci della quotidianità a immagini che registrano e conservano la traccia di azioni performative; dalle tecniche di stampa tradizionali a quelle sperimentali e alternative, fino ad arrivare all’elaborazione digitale o all’ibridazione con altri linguaggi visivi, come la pittura, il collage o l’installazione.

Ne risulta una narrazione corale e stratificata, che invita il pubblico a interrogarsi non solo sulla natura mutevole dell’immagine fotografica, ma anche sul ruolo che essa gioca oggi come veicolo di memoria, strumento di indagine, gesto poetico o mezzo di denuncia. Una mostra che stimola la curiosità, apre a riflessioni critiche e, soprattutto, celebra la pluralità delle visioni che la fotografia contemporanea è in grado di offrire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *