Foto © Ilaria Scarpa
Foto © Ilaria Scarpa
Foto © Ilaria Scarpa

Da venerdì 7 a domenica 30 novembre 2025 – Brescia
Musica, teatro, corpi e pensieri si mescolano senza alcuna vergogna

Si preannuncia come una vera e propria rivoluzione culturale pronta a invadere ogni spazio di Brescia questa 13esima edizione di Wonderland Festival, ideato e organizzato da IDRA Teatro con la direzione artistica di Davide D’Antonio e in co-direzione con Stefania Dolcini e affiancato per il primo anno da Alberto Belgesto per la parte musicale, che, dopo aver scaldato i motori con Wonderland POP in Franciacorta, da venerdì 7 a domenica 30 novembre 2025 proporrà in tanti spazi cittadini l’eccellenza della scena italiana e internazionale – con uno specialissimo Focus Olanda realizzato con il supporto di Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL – progetti pensati per il territorio, imperdibili concerti, spettacoli immersivi, percorsi itineranti, laboratori, cineforum e speciali programmi per garantire accessibilità e inclusione, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.

Francesco Tomasini, consigliere delegato nell’ambito delle politiche Culturali per il Comune di Brescia: «Nel manifesto di Brescia La tua città europea abbiamo affermato che qui la cultura è multicultura. IDRA Teatro da questo punto di vista è un precursore: Wonderland Festival è un appuntamento consolidato che da anni porta nella nostra città ibridazioni, sperimentazioni, dialoghi tra forme e mondi culturali diversi. Con il suo epicentro a Mo.Ca., il festival popolerà gli spazi della città con artisti nazionali e internazionali, arricchendo l’offerta culturale bresciana con punti di vista mai banali e fornendo nuovi e preziosi spunti di pensiero».

Davide D’Antonio, direttore artistico Wonderland Festival: «Di chi è la colpa? Saranno gli artisti amati dal grande pubblico come Motta e Lucia Mascino, le cinque compagnie internazionali, le undici prime nazionali di teatro, danza e musica, i tre percorsi in luoghi “segreti” per riscoprire i motori artistici della città? Sarà che il Festival cresce quest’anno programmando ben 66 spettacoli che si snodano in 6 teatri della città (IDRA, Borsoni, Sociale, Auditorium  della Camera di commercio, San Barnaba, Sant’Afra). Sarà che il cuore pulsante è MOCA? No, La Colpa è del nostro amato pubblico che ci da la forza  per programmare un’offerta imponente che conferma il salto di qualità di Wonderland nel 2025 con l’obiettivo di diventare sempre più inclusivo e aperto alla città».

Tantissimi gli artisti di questa edizione tra cui Motta in acustico che aprirà il festival venerdì 7 novembre, Lucia Mascino con un monologo che è ormai già un cult, Viadellironia con il nuovo disco in prima assoluta, e ancora Frosini / Timpano con un premiatissimo lavoro dedicato alla Rivoluzione francese, lacasadargilla con una delle loro opere più rappresentative, e ancora Umberto Maria Giardini e il gran finale con Ettore Giuradei.

Alberto Belgesto, direttore artistico musica: «Cantautorato, attitudine rock, personalità da vendere e ricerca di percorsi musicali, sonorità e linguaggi alternativi, non omologati. Queste sono le caratteristiche che accomunano tutti i protagonisti della parte musicale di Wonderland 2025. E oltre ai due nomi di spicco della scena alternativa italiana, Motta e Umberto Maria Giardini, rilievo e spazio nella programmazione sono stati dati anche ai talenti del panorama musicale cittadino, come Ettore Giuradei, Viadellironia, Ella Codesta, Pietro Berselli e Eyes Be Quiet.  È stato un vero piacere e un grande onore per me e per l’associazione Festa della Musica Brescia collaborare con IDRA Teatro a questa edizione del festival per l’organizzazione di questi quattro appuntamenti, ognuno di essi a suo modo speciale ed unico».

Focus internazionale, dopo la scorsa edizione dedicata alla Spagna, vedrà quest’anno coinvolta l’Olanda – grazie al sostegno del Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL, la principale istituzione nazionale a sostegno delle arti performative nei Paesi Bassi – per portare a Brescia cinque innovative compagnie: da Celine Daemen, vincitrice della sezione Venice Immersive del Festival del Cinema di Venezia, con un lavoro particolarissimo, a Bambie, iconico e premiato gruppo olandese nato nel 1995 presso l’Amsterdam Mime Training (al Teatro Borsoni di Brescia) alla storica compagnia De Warme Winkel, con un originale peepshow a prova di distanziamento sociale, al coreografo Charles Pas con la sua danza cruda e cinematografica.

Continua la collaborazione con Piccolo Cinema Paradiso che proporrà tre imperdibili film da Fernando Solanas con un ritratto della vita degli esuli argentini a Parigi e sulle contraddizioni dell’integrazione culturale, a Kieślowski, per mettere a nudo il peso della giustizia e della colpa, a Margareth Lazarus, intenso documentario che esplora il significato e le conseguenze di uno strupro (a cui seguirà un dibattito con la Casa delle Donne nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne).

 Il risultato è una straordinaria mappa di percorsi inaspettati (Metropolitana Brescia Due, Spazio Lampo, Laba, Matrici Aperte, MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Cavallerizza – Centro della fotografia italiana, Spazio Arte Duina), un intreccio di luoghi, incontri ed emozioni che restituisce alla città la sua bellezza più viva, e che non poteva che chiamarsi THE HOUSE OF BEAUTY. Un percorso che racchiude tre diversi itinerari attraverso la città di Brescia (Brescia Due, Centro Storico, MO.CA) in cui il pubblico potrà assistere agli spettacoli di nove compagnie di teatro e danza bresciane (Angelica Squicciarini, Boombox Squad, Camilla Corridori, Cippì (Caterina Piotti e Laura Casali), Collettivo Ruth (Giovanni Consoli e Aichatou Cherif), Emmanuele Bettari, Francesca Mainetti, Manuela Bondavalli, Sofija Zobina e Beatrice Botticini). Ogni spettacolo sarà collocato in una specifica tappa: sette snodi principali a connettere il filo di nove identità distinte, ognuna dotata di una propria voce peculiare e unica, ognuna rivolta a un obiettivo comune: quello di ricercare la bellezza ovunque essa sia (ITINERARIO BRESCIA DUE: sabato 15 novembre ore 15 e ore 18, domenica 16 novembre ore 16, domenica 23 novembre ore 15:30; ITINERARIO CENTRO STORICO: sabato 22 novembre ore 18, domenica 23 novembre ore 15:30 e ore 18, sabato 29 novembre ore 18; ITINERARIO MO.CA: giovedì 27 novembre ore 21:30, venerdì 28 novembre ore 18:30).

E ancora continua la collaborazione con Piccolo Cinema Paradiso che proporrà tre imperdibili film da Fernando Solanas con un ritratto della vita degli esuli argentini a Parigi e sulle contraddizioni dell’integrazione culturale, a Kieślowski, per mettere a nudo il peso della giustizia e della colpa, a Margareth Lazarus, intenso documentario che esplora il significato e le conseguenze di uno strupro (a cui seguirà un dibattito con la Casa delle Donne nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne).

Spettacoli accessibili a persone cieche e ipovedenti, Nadia Addis prevede una audiodescrizione poetica in simultanea, un tour tattile e incontro con l’artista, inoltre gli spettacoli di lacasadargilla e Frosini / Timpano saranno introdotti da un mediatore esperto, che contestualizzerà gli spettacoli alle persone cieche e ipovedenti che parteciperanno come spettatori. Lo spettacolo di Diana Anselmo, prevede non solo una presentazione in lingua dei segni LIS, ma un incontro con il performer per approfondire i temi dello spettacolo così come dell’inclusione di persone con disabilità anche all’interno di proposte artistiche.

L’accessibilità passa anche per lingua, e da ormai tre anni il festival, grazie anche alla piattaforma di internazionalizzazione, può essere vissuto da chi non parla italiano, infatti sono previsti sottotitoli in inglese per gli spettacoli in lingua italiana nella settimana tra il 19 e il 21 novembre. Sono previsti anche spettacoli in lingua inglese e olandese, che saranno sottotitolati in italiano. Un festival quindi in tutti i sensi translocale, e che conferma la visione di Brescia come Città Europea.

Spiega Stefania Dolcini, co-direttrice artistica e responsabile di community engagement: «Crediamo che l’arte e la cultura siano un diritto universale e rendere Wonderland Festival realmente accessibile e inclusivo per noi un lavoro costante, un percorso lungo, fatto di incontri, e di storie, di ascolto reciproco, ma anche di piccoli gesti ed azioni che noi tutti possiamo implementare. Grazie anche al sostegno di una fitta rete tra cui UICI Bresca, ENS Brescia e al sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana, anche quest’anno ci saranno spettacoli accessibili a persone cieche e ipovedenti, a persone sorde, ma anche un percorso fatto di scambio e di dialogo che continuerà per tutto l’anno. Lo spettacolo di Nadia Addis prevede infatti una audiodescrizione in simultanea, un tour tattile e un incontro con l’artista, quelli di lacasadargilla e Frosini / Timpano saranno introdotti da un mediatore esperto, che contestualizzerà gli spettacoli agli spettatori ciechi ed ipovedenti, mentre il lavoro di Diana Anselmo sarà anche in lingua dei segni LIS e i partecipanti potranno avere un incontro con il performer per approfondire i temi dello spettacolo».

BIGLIETTERIA:

Prezzi speciali in prevendita online
In biglietteria presso IDRA Teatro
Dal 3 novembre 2025 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16:30
Dal 12 novembre dalle ore 16.00 fino all’inizio dell’ultimo spettacolo della giornata

Spettacoli
Intero € 15,00
Over 65 € 13,00
Under 25 € 8,00
Work in progress: 5 €

Abbonamenti*
Abbonamento libero (6 spettacoli) € 60,00
Abbonamento giornaliero 2 spettacoli: 18€

*esclusi concerti e The House of Beauty

Prezzi speciali

  • Motta Piano Solo 20€
  • Viadellironia in concerto 12€
  • Donna, a Chi?! 8 €, gratuito presentando biglietto de Il Se(n)no
  • Brigitte et le petit bal perdú 8 €
  • The Brighter The Light, the Darker the Shadow di lacasadargilla: gratuito presentando il tuo biglietto per L’amore del cuore

Continua la collaborazione tra Wonderland Festival e Fondazione Brescia Musei.
Durante il mese di novembre, mostrando un biglietto di Fondazione Brescia Musei sarà possibile ottenere uno sconto sul biglietto intero degli spettacoli selezionati. Viceversa, presentando il biglietto del Wonderland Festival alle mostre della Fondazione Brescia Musei si potranno ricevere sconti sugli ingressi ai musei.

Wonderland Festival è possibile grazie a
Organizzazione
IDRA Teatro

Contributo
Ministero della Cultura
Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL
Regione Lombardia
Provincia di Brescia
Comune di Brescia
Fondazione ASM
Fondazione LGH
Fondazione della Comunità Bresciana

in collaborazione con:
MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Festa della Musica, Piccolo Cinema Paradiso, Centro Teatrale Bresciano, Volontari per Brescia, Fondazione Brescia Musei, Cinema Nuovo Eden, Visit Brescia, Gruppo Brescia Mobilità, LABA, Cavallerizza – Centro per la fotografia italiana, Matrici Aperte, Spazio Arte Duina, MAP, Touring Club, C.Re.S.Co., Il Sonar, UICI Brescia, ENS Brescia, Selva Capuzza, Cartapani, Brescia Piante, Giornale di Brescia, Teletutto, Radiobresciasette.

INFORMAZIONI:

www.wonderlandfestival.it
comunicazione@idrateatro.it
Tel.: 030 291592 – 339 2968449

IDRA Teatro
c/o MO.CA – Centro per le nuove culture, via Moretto 78 – Brescia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *