Foto: Chapiteau Menotti © Teatro Menotti Filippo Perego Milano
Foto: Chapiteau Menotti © Teatro Menotti Filippo Perego Milano
Foto: Chapiteau Menotti © Teatro Menotti Filippo Perego Milano

LA CITTÀ SENZA PORTE: IL TEATRO COME SPAZIO APERTO NELLA MILANO DELLE PERIFERIE

Un progetto che continua e cresce – giunto alla sua quarta edizione, il Festival La città senza porte nasce da un’intuizione semplice ma potente: portare il teatro dove non c’è, ma dove è fortemente desiderato. Un’idea promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal MiC, che il Teatro Menotti ha fatto propria fin dall’inizio, trasformandola in un progetto continuativo e in crescita, sia per contenuti che per radicamento territoriale, in stretta collaborazione con il Municipio 4 che ne è portavoce e promotore sin dalla sua prima edizione. Grazie al sostegno del bando Milano è Viva nei quartieri, il Festival si è affermato nelle tre edizioni precedenti come punto di riferimento culturale per i quartieri di Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto. Il riscontro del pubblico, la partecipazione attiva delle associazioni, l’interesse crescente degli abitanti dimostrano quanto questa iniziativa risponda a un bisogno reale e quanto il teatro possa agire da catalizzatore sociale. Per questo, l’edizione 2025 si propone non solo di confermare l’efficacia del modello, ma di espanderlo: coinvolgendo nuovi spazi, nuove energie, nuove voci. Rafforzando quella rete di relazioni umane e culturali che rappresenta il cuore stesso del progetto, in piena sintonia con il nostro fare e pensare il teatro.
Emilio Russo, Direttore Artistico

La città senza porte è un Festival diffuso che trasforma i quartieri di Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto in un laboratorio teatrale a cielo aperto. Nasce dal desiderio di portare cultura e bellezza là dove spesso mancano, ma dove l’energia, la vitalità e la presenza di numerose associazioni rendono possibile immaginare e costruire nuove forme di comunità.

Il teatro che va verso la città
In questo progetto, il teatro non aspetta il pubblico: lo cerca. Si sposta fisicamente nei luoghi della quotidianità – piazze, cortili, spazi di aggregazione – trasformandoli in spazi poetici. Lo Chapiteau in piazza Tina Modotti, per il quarto anno consecutivo, diventa una “piccola tenda per un grande teatro”. In questa edizione, ospita un vero e proprio cartellone metropolitano, con spettacoli di grande rilievo come:

  • Crisi di nervi diretto da Peter Stein
  • Il bar sotto il mare di Stefano Benni
  • Possiamo salvare il mondo prima di cena da Jonathan Safran Foer
  • Uccelli di Aristofane

Spettacoli che dialogano con i temi della fragilità, dell’immaginazione e della responsabilità, rendendo il teatro uno strumento di pensiero condiviso. È una scommessa apparentemente folle – trasformare un luogo che non c’era in uno spazio per un repertorio importante – ma che grazie all’affetto del pubblico, è diventata inevitabile. Lo Chapiteau ospiterà, inoltre, spettacoli gratuiti per bambini a cura di Debora Mancini.

Voci dai cortili. Milano si racconta
Nei cortili condominiali di via Montecassino e via del Turchino si rinnova l’idea di un “vicinato culturale”. Spettacoli gratuiti, pensati per chi abita lì, ispirati a Gaber, Jannacci, Fo, Testori – voci che hanno saputo raccontare l’anima profonda di Milano. Il cortile diventa agorà, spazio di incontro e di ascolto, teatro di comunità. Da queste ‘incursioni’ teatrali si prevede un contatto ravvicinato con gli abitanti: sguardi dalle ringhiere, ascolti dai balconi, risate e commozione in mezzo ai cortili. Un’esperienza che intreccia teatro e vita, linguaggi antichi e bisogni presenti.

Narrazioni contemporanee
Al C.I.Q. si apre uno spazio dedicato ai narratori della Milano di oggi: Alessandro Milan, Piero Colaprico e Gianni Biondillo. Le loro parole raccontano le trasformazioni della città, le tensioni e i desideri di chi la abita.

Laboratori condivisi
Inoltre, proporremo due laboratori gratuiti insieme alle associazioni dei quartieri:

  • Camilla Barbarito guiderà un percorso sul canto popolare per i più giovani
  • Emilio Russo condurrà un laboratorio teatrale rivolto agli adulti

Un mosaico di esperienze che mettono al centro il fare insieme, lo scambio, la scoperta.

Partner e collaborazioni
Il Festival La città senza porte è realizzato con il contributo di Milano è Viva, in collaborazione con Zona 4.
Per la rassegna “Il teatro che va verso la città” allo Chapiteau Menotti si ringraziano Lendlease e Scirocco, nell’ambito del programma We Are MSG
Per la rassegna “Narrazioni Contemporanee” si ringrazia l’Associazione Sunugal
La rassegna “Voci dai cortili. Milano si racconta” è realizzata in collaborazione con MM – Metropolitane Milanesi
Per l’ospitalità offerta nel realizzare i laboratori, si ringrazia Fucine Vulcano
Un grazie speciale anche a tutte le organizzazioni di Rete Corvetto che supportano l’iniziativa e collaborano alla sua promozione.

CORTILI

  • 12 settembre ore 18.30 – via del Turchino 18: MISTERO BUFFO, con Lucia Vasini e Riccardo Dell’Orfano
  • 13 settembre ore 18.30 – via Montecassino 9: UN’IDEA – OMAGGIO A GIORGIO GABER, con Sara Bertelà e Andrea Mirò
  • 14 settembre ore 18.30  – via Montecassino 9: LA FORZA DELL’AMORE, con Enrico Ballardini e Camilla Barbarito
  • 19 settembre ore 18.30 – via del Turchino 18: IL FABBRICONE, con Milvia Marigliano e Guido Baldoni

C.I.Q. – CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE

  • 16 settembre ore 21: LE PIETRE DELLA LIBERTÀ, con Alessandro Milan e Raffaele Kohler
  • 17 settembre ore 21: MIRACOLO A MILANO, con Gianni Biondillo
  • 18 settembre ore 21: MALANDRINI A MILANO, con Piero Colaprico e Alessio Lega

CHAPITEAU MENOTTI

  • 20 e 21 settembre ore 20: CRISI DI NERVI, regia di Peter Stein, con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno
    Recensione di Claudio Elli
  • 22 e 23 settembre ore 20: IL BAR SOTTO IL MARE, regia di Emilio Russo, con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti, Cosimo Zannelli
  • 24 e 25 settembre ore 20: POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA, regia Collettivo Menotti, con Enrico Ballardini, Nicolas Errico, Helena Hellwig, Claudio Pellegrini, Giulia Perosa, Chiara Tomei
  • 26 settembre ore 20 e 27 settembre ore 19.30: UCCELLI, regia di Emilio Russo, con Enrico Ballardini, Camilla Barbarito, Giulia D’Imperio, Nicolas Errico, Claudio Pellegrini, Maria Vittoria Scarlattei, Emilia Scatigno, Jacopo Sorbini, Chiara Tomei
    Recensione di Claudio Elli

TEATRO PER FAMIGLIE CHAPITEAU MENOTTI

  • 21 settembre ore 11: BAULO’ CIRCUS, di e con Laura Quaglia
  • 23 settembre ore 17 CIPOLLINO SUPEREROE, di e con Debora Mancini e Daniele Longo e con gli improvvisatori Giusi Lo Coco e Riccardo Brambilla
  • 25 settembre ore 17: STELLE DEL JAZZ, con Nicoletta Tiberini e Daniele Longo e con la partecipazione di Stefano Sandrelli
  • 27 settembre ore 11: STORIE E COCCOLE IN CHIAVE JAZZ, di e con Debora Mancini e Daniele Longo

LABORATORI

  • 23 e 25 settembre: ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA VOCE con Camilla Barbarito
  • dal 22 e il 27 settembre: I SEGRETI DI MILANO con Emilio Russo

BIGLIETTERIA:

I biglietti possono essere acquistati:

TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 –  biglietteria@teatromenotti.org
Dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18

C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere – via Fabio Massimo, 19 – Milano
Dal 16 al 18 settembre dalle ore 19

CHAPITEAU MENOTTI in Piazza Tina Modotti – Santa Giulia – Rogoredo
Dal 20 al 27 settembre tutti i giorni dalle ore 15:30

Acquisti online
Con carta di credito su www.teatromenotti.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *