Uno, nessuno e centomila al Teatro Sala Fontana
Romanzo scritto nel 1909, ma pubblicato per la prima volta nel 1926, Uno, nessuno e centomila è di certo il testo di Pirandello dove più che in altri il conflitto…
Romanzo scritto nel 1909, ma pubblicato per la prima volta nel 1926, Uno, nessuno e centomila è di certo il testo di Pirandello dove più che in altri il conflitto…
Quello di Veronika Ban è un cammino artistico che ha come soggetto l’amore, scintilla vitale che tutto genera e ricrea nello spirito evolutivo dell’umanità, e che per questo non è…
Tratto dall’omonimo romanzo di Georges Simenon, lo spettacolo di Giuseppe Scordio, andato in scena allo Spazio Tertulliano fino allo scorso 18 maggio, narra l’epilogo di una storia violenta, che oggi…
L’àbaco (abacus) è uno strumento utilizzato fin dall’antichità per effettuare calcoli matematici, prima in Cina, già dal terzo millennio a.C., poi nel mondo ellenistico romano. Strutturalmente è costituito da una…
Tratto da Maria Stuart di Friedrich Schiller e rivisitato da Paolo Bignamini per la regia di Alberto Oliva, lo spettacolo, in scena al Teatro Oscar fino a domenica 25 maggio,…
Nel 1961 la casa di produzione musicale Karim pubblicò il primo 45 giri del giovane Fabrizio De André, che riportava il brano Nuvole Barocche e sul retro E fu la…
Quando si parla di Théâtre de la cruauté ci si deve immedesimare in una cosmologia teatrale dove l’attore si annienta, finché la sua corporalità raggiunge direttamente il mito, nel corso…
L’uccello è nato per volare, il pesce per nuotare, ma l’uomo per correre … Emil Zátopek, l’atleta che per primo infranse la barriera dei 29 minuti sui 10.000 metri, sportivo…
Gli innamorati è una commedia che Goldoni scrisse nel 1759 durante un soggiorno a Bologna, sul percorso di un viaggio che riportava l’autore da Roma a Venezia. Formalmente, si tratta…