PACTA . dei Teatri – Tra palcoscenico e potere
Il potere non è solo l’esercizio di una pubblica autorità, che legittimamente o meno dispone dei mezzi necessari per affermare la propria supremazia sul corpo sociale, ma più in generale…
Il potere non è solo l’esercizio di una pubblica autorità, che legittimamente o meno dispone dei mezzi necessari per affermare la propria supremazia sul corpo sociale, ma più in generale…
La giovane infermiera Françoise viene chiamata da un anziano capitano di marina ad assistere Hazel, una ragazza rimasta orfana a causa dei bombardamenti della Grande Guerra, che il militare aveva…
Una gabbia alchemica, al cui interno si compie la sublimazione pervasiva del male. Dentro questa torre sperduta in un’isola del Nord Europa, vivono Edgar, un capitano d’artiglieria che non è…
Immaginiamo uno spettacolo teatrale che si occupi di bancarottieri fraudolenti, speculatori, truffatori, dissipatori sostenuti da maghi della finanza legati al mondo politico e finanziario che si perdono in vizi e…
Un uomo. E il suo matto. Re Lear è il dramma dei drammi, la tragedia shakespeariana per eccellenza, dove persino il folle perde la sua autorevolezza e si trasforma da…
L’editore Pierre Brochant deve affrontare un dilemma. Come tutti i mercoledì, insieme a un gruppo di amici, ha organizzato una cosiddetta “cena dei cretini”, in cui viene invitato ogni volta…
Scritta nel 1599, Julius Caesar è sicuramente l’opera di Shakespeare che meglio rappresenta le connessioni tra potere politico, complotti e populismo mediatico. La versione di Carmelo Rifici, con adattamento drammaturgico…
Un palazzo secentesco, una leggenda di fantasmi, un triangolo amoroso… Pasquale Lojacono, interpretato da Carlo Giuffré, accetta di abitare in un appartamento del palazzo con la giovane moglie Maria, previo…
Scritta tra il 1929 e il 1930, dopo il crollo della borsa di Wall Street, Santa Giovanna dei macelli è di certo una delle opere più rappresentative del teatro epico…
Una vasca bianca colma d’acqua, a forma di quadrato, con una sedia nel mezzo su cui pende una corda per impiccagione. Seduto su questa sedia, lui, Lucignolo, il personaggio collodiano…