
Liberamente tratta dal romanzo di Miguel de Cervantes, con le musiche dell’omonimo balletto di Aloisius Ludwig Minkus, al Piccolo Teatro Grassi di Milano va in scena l’operetta “Don Chisciotte” grazie alla Compagnia Marionette Carlo Colla
Con un affascinante percorso tra biblioteche buie e polverose, paesaggi fantastici, cavalieri e personaggi che prendono vita grazie alla fantasia; e mulini a vento scambiati per guerrieri da affrontare e principesse in pericolo assolutamente da salvare: ecco ri/vivere le romantiche patetiche avventure del signor Alonso Quijano, detto Don Chisciotte e del suo fido servitore Sancio Panza, eletto per l’occasione suo scudiero.
Lo spettacolo nasce da una attenta e felice selezione dei momenti più iconici del romanzo di Cervantes e su un antico copione manoscritto della Compagnia, rappresentato ora per la prima volta.
Nel vecchio manoscritto (del 1879) il personaggio di Sancio Panza è interpretato da Gerolamo, la marionetta – simbolo di Milano.
Sulla scena si susseguono – e incantano – ben 95 marionette e 13 cambi di scenografia.
Don Chisciotte, vero Cavaliere errante sul suo magro cavallo Ronzinante e il suo fedele servo a cavalcioni di Grisotto, un asino dalle forme rotondeggianti, rappresentano due forze o qualità che si contrappongono e si completano: l’immaginazione e il senso della realtà, l’idealità e la semplicità.
Tanto si animano, si muovono, parlano -e tanto bene -le belle marionette, che si finisce per crederle fatte di materia viva.
E non importa riscoprire alla fine, a scena aperta, i formidabili registi – i marionettisti che muovono le fila…
Produzione: ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI
Compagnia Carlo Colla & Figli
Don Chisciotte da Miguel de Cervantes
Regia: Franco Citterio, Giovanni Schiavolin
Costumi: Cecilia Di Marco, Maria Grazia Citterio
Scene, sculture e luci: Franco Citterio
Orchestra diretta da Boris Spassov
Brani al pianoforte elaborati e interpretati da Danilo Lorenzini
Milano, Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 2
Dal 17 al 29 giugno 2025