Il teatro della viltà
Com’è possibile, nonostante la sentenza di Pisa pubblicata il 17 febbraio, che la quasi totalità degli enti teatrali di prosa continui a obbedire ai decreti incostituzionali del governo senza porre…
Com’è possibile, nonostante la sentenza di Pisa pubblicata il 17 febbraio, che la quasi totalità degli enti teatrali di prosa continui a obbedire ai decreti incostituzionali del governo senza porre…
Dal 7 al 9 marzo presso il Lac (Lugano Arte e Cultura), per la regia di Carmelo Rifici, è andata in scena una rivisitazione del capolavoro epistolare di Pierre-Ambroise-François Choderlos…
Rinascerà l’Uomo sovra ogni popolo – e apparterrà alla Patria degli eccelsi. La sua Nazione è la terra dell’Universo distante, il parallelo invisibile che gli Unici vedono, il giardino senza…
Grande interprete del cinema italiano, protagonista di ruoli drammatici e icona della commedia all’italiana, ci ha lasciato un indelebile ricordo musicale in una puntata della trasmissione Rai Canzonissima Musa di…
Dopo i nuovi decreti governativi, le piazze d’Italia che hanno mostrato un’umanità resistente Una festa della democrazia … O, meglio, una festa degli italiani cognitivi e consapevoli. Le manifestazioni di…
Per la morale corrente, la luce è rappresentata da una lampadina svitata di notte in una stanza, e l’interruttore acceso. (Logica, da Aree dismesse, in Poesia di Claudio Elli –…
Al Teatro Bello di Milano, nella cornice di Bell’Opera Festival, una straordinaria e insolita edizione del capolavoro di Gioacchino Rossini Può un’opera classica come Il barbiere di Siviglia diventare un…
Dalla suggestiva esperienza del Pansori, in tre città del Belpaese si celebra la saga di Huengbo e Nolbo La cantante e performer coreana M.° Jung Min Kim, di cui abbiamo…