Et manchi pietà
Artemisia Gentileschi: tredici quadri e un prologo Al Teatro dell’Arte, su commissione dello stesso CRT/Teatro dell’Arte, viene presentato, a cura di Anagoor Accademia D’Arcadia, nella nuova versione, Et manchi pietà,…
Artemisia Gentileschi: tredici quadri e un prologo Al Teatro dell’Arte, su commissione dello stesso CRT/Teatro dell’Arte, viene presentato, a cura di Anagoor Accademia D’Arcadia, nella nuova versione, Et manchi pietà,…
Elio Boncompagni guida laVerdi nella prima sinfonia del tedesco e nella nona (la grande) dell’austriaco A dirigere il concerto all’Auditorium di Milano è questa volta il maestro Elio Boncompagni, che…
Graditissimo ritorno del direttore milanese all’Auditorium con laVerdi per un Sostakovic “cinematografico” e un suggestivo Richard Strass Roberto Polastri, milanese, che ha al suo attivo una vasta esperienza come direttore…
Il 26° Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina A Milano, nella settimana dal 4 al 10 aprile, si è svolto questo importante, ormai collaudato, festival di cinema, che…
Di quale “metodo” tratta lo spettacolo diretto da Lorenzo Lavia in scena al Teatro Manzoni di Milano fino a domenica 22 maggio, con quattro attori (Giorgio Pasotti , Fiorella Rubino,…
Al Teatro Manzoni di Milano una divertente commedia sull’amore contro ogni pregiudizio Quei due, sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano fino a domenica 17 aprile, sono Massimo Dapporto e…
L’Ensemble laBarocca diretta da Ruben Jais protagonista del tradizionale appuntamento musicale per la Pasqua Come è ormai tradizione dal 1999, anche quest’anno, per la festività della Pasqua, all’Auditorium Giuseppe Verdi…
Il solista veneto e il conductor milanese tornano con laVerdi in un programma tutto italiano tra Otto e Novecento Il milanese Tito Ceccherini torna a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Milano…
Il milanese Tito Ceccherini alla guida de laVerdi nel capolavoro del genio di Bonn Proprio un bel programma in un concerto tutto da godere, all’Auditorium Mahler! I due compositori, separati…
Grazie al talento creativo di Emiliano Pellisari (il cui stile è stato definito dal teatro francese “nouvelle magie et danse aérienne”), giunge al Teatro Carcano, per la gioia visiva di…