La bottega del caffè
Commedia in tre atti scritta nel 1750, nata inizialmente come intermezzo, è una delle opere più riuscite di Goldoni. La vicenda si svolge a Venezia, durante il periodo di Carnevale,…
A partire da Brecht: una riflessione sulla nostalgia (tra cui Orazi e Curiazi)
La domanda è: il teatro di Brecht insegna qualcosa ancora oggi? La risposta, nella messa in scena, di Fabrizio Arcuri è sì. Partendo dall’opera didattica dedicata dal drammaturgo tedesco alla…
MILANOCULTURE
La cultura è al centro del programma di governo di Giuliano Pisapia: perché la cultura è ossigeno, che deve circolare per tutto l’organismo della città. Come ossigeno è indispensabile al…
TEATRO LIBERO – Hamletelia. Un Amleto tragicomico
Arriva a Teatro Libero Hamletelia, uno spettacolo che, tra ironia e drammaticità, riporta in scena la tanto amata tragedia di Shakespeare Caroline Pagani, attrice e regista di vocazione poliglotta, porta…
Torna al Tieffe Teatro la Mirandolina pop di Corrado d'Elia
Al Teatro Menotti uno degli spettacoli più divertente di Corrado d’Elia, La Locandiera, in un allestimento coloratissimo, di grande energia, comicità e dal ritmo scoppiettante. Una Locandiera travolgente, irresistibile, dai…
Fuorisalone 2011 Porta Romana – LIVING the living
12-17 aprile – dalle 10.00 alle 21.30 – LAB121 Corso di Porta Romana, 121 I nove personaggi di belnotes.com prendono vita in una performance teatrale. Mercoledì 13 aprile dalle 19.00…
Per Amleto
Su Amleto e l’omonima opera si è scritto moltissimo: adattamenti, saggi, pamphlet, approfondimenti, analisi sociologiche, provocazioni intellettuali, addirittura poesie o nuovi testi teatrali sui suoi personaggi (si veda Rimbaud come…
A porte chiuse. L’inferno nel pensiero di Sartre
Tre persone. Una stanza senza specchi. Una notte eterna senza sonno. Il primo a giungere è un uomo, Garcin. Una voce lo accoglie, gli dà indicazioni, lo informa che da…