Il Burbero benefico al San Babila di Milano
Burbero o benefico? Entrambi. Mariano Rigillo -sulla scena un Geronte scavato, di nerovestito, un piccolo borghese che veste abiti seri , che fa la voce grossa e che si teme…
Burbero o benefico? Entrambi. Mariano Rigillo -sulla scena un Geronte scavato, di nerovestito, un piccolo borghese che veste abiti seri , che fa la voce grossa e che si teme…
Prima di tutto rappresentazione sacra, storia di un martirio e quindi tema fuori dal tempo e dallo spazio, o meglio tema sempre attuale… La produzione di Elsinor, sceglie una messa…
Nel 150° anniversario dell’unità nazionale, lo spettacolo scritto da Stefano Masini vuole provare a descrivere l’Italia attraverso una serie di quadri intitolati in inglese, quell’inglese che ha invaso il nostro…
Due ore che scorrono velocissime, in un soffio, con “Non c’è più il futuro di una volta”. E in un mare di risate. I tempi teatrali di Zuzzurro e Gaspare…
Dalla prima rappresentazione a Venezia, teatro La Fenice, nel marzo 1853, La Traviata ha seguito un percorso in ascesa; ed è pietra miliare del melodramma. La trama, la vicenda (vicenda…
Pittura e teatro sono arti affini? Assistendo allo spettacolo di Vincenzo Schino si direbbe proprio di sì. Anzi, pittura e teatro si compenetrano. La pittura diventa movimento e il teatro…
Un uomo e una donna, due sconosciuti, in un bagno. Lui inavvertitamente fa scivolare un anello prezioso di lei nel lavandino; la donna, credendolo un ladro, chiude a chiave la…
George Dandin è un contadino arricchito, che sposa la nobile Angélique in cambio di un titolo blasonato (Monsieur de la Dandinière) per volontà dei genitori di lei in forti difficoltà…
In una ‘’white box’’, dove l’unico arredo sono una panca e alcune lampadine, che ricreano il chiarore crepuscolare di un giorno che non si fa mai notte, si muovono due…