Molto rumore per nulla
Apertura della stagione di prosa del Teatro San Babila con un Classico Sempiterno: “Molto rumore per nulla”. Ma non è esattamente così…Varrebbe la pena di dire: rumori di scena e…
Apertura della stagione di prosa del Teatro San Babila con un Classico Sempiterno: “Molto rumore per nulla”. Ma non è esattamente così…Varrebbe la pena di dire: rumori di scena e…
Il Teatro Arsenale inaugura anche la stagione 2010/2011 con lo spettacolo Genius Loci… Spettacolo è definizione riduttiva, Genius Loci è narrazione, installazione, recitazione, canto, visita guidata… Così ci piace che…
Una vivace commedia britannica degli anni ’40, ambientata ai giorni nostri in Italia, con tanto di maga napoletana, che riesce molto bene a Marioletta Bideri . Insomma humour inglese e…
Due vicende, una dentro l’altra come in una scatola cinese, si intersecano nella Bisbetica Domata, capolavoro d’arguzia e ironia secentesca in scena al Teatro Carcano di Milano. Il sipario si…
È una rivisitazione dell’Amleto tra il passato e la contemporaneità quella portata in scena al Teatro Leonardo di Milano dai sei giovani attori del Laboratorio Permanente della Scuola di Teatro…
In scena al Teatro Filodrammatici Stabat Mater fedele adattamento dell’omonimo romanzo di Tiziano Scarpa vincitore del Premio Strega nel 2009; il regista Andrea Chiodi non cambia nulla del testo ma…
Metti,… una sera a Porta Romana, in una zona dove l’archeologia industriale si mischia con nuove ragioni produttive, cantieri aperti, attività d’intrattenimento e ristorazione, enti teatrali storici e recenti. Varca…
In origine, una commedia “tropico-australiana” in tre atti del 1921 scritta dal drammaturgo polacco Stanislaw Witkievicz, sul ruolo della dimensione metafisica in opposizione alla corruzione del presente. La pièce coordinata…
Che il teatro sia arte e comunicazione nell’identità del mito è ormai pensiero condiviso da più esperienze a prescindere da Nietzsche, che pure ne è stato in qualche misura li…
Pacta. dei Teatri ha presentato la prima stagione completa ed importante del Teatro Oscar: questa del 2010 – 2011 ha come chiave di lettura il Cubismo, dato che, proprio come…