Il venditore di sigari
Buio. Un uomo attraversa la sala per avvcinarsi al palco. Un orologio segna le sei e trenta. Davanti a lui un negozio di sigari ancora chiuso. Bussa, chiama, lamenta il…
Buio. Un uomo attraversa la sala per avvcinarsi al palco. Un orologio segna le sei e trenta. Davanti a lui un negozio di sigari ancora chiuso. Bussa, chiama, lamenta il…
Secondo incontro di Sylvie Coyaud, giornalista del Gruppo 24 Ore, Ma quanti antenati! indaga un passato antropologico in cui l’homo sapiens sapiens, ancora fino a 14 mila anni fa, avrebbe…
Una monaca, una mistica visionaria, una carmelitana che Papa Clemente IX proclamò santa nel 1669, sessantadue anni dopo la morte, valorizzandone le riflessioni sulla Trinità che seguirono le sue profonde…
In orgine, un “pamphlet” teatrale sulla condizione femminile. Lo spettacolo inizia con un’intensa denuncia, anche se un po’ retorica nel testo, sulla violenza soprattutto domestica alla quale si sono sottoposte…
Dalla drammaturgia di Alessandro Genovesi, che firma anche la stessa messa in scena, opera corale nella quale un autore, in prima persona, si incontra, e scontra, con i suoi stessi…
Fine Famiglia è uno spettacolo sulla dissoluzione della famiglia; nella tagliente e divertente commedia viene dipinto un quadretto familiare nel quale i genitori non sono più capaci di insegnare ai…
Un incontro di varie genialità di ieri e di oggi: Moliere e Goldoni, che Eugenio de’ Giorgi conosce profondamente e che nel Festival (dal titolo scarno, stile scontro sportivo anglosassone,…
La pièce scritta da John Roman Baker è un collage di cinque storie ambientate in cinque città europee, e come minimo comun denominatore la tematica portante inerente al sesso protetto…
La pelle come rivestimento del corpo, involucro nel quale ci troviamo dalla nascita e che non ci è dato scegliere, esteriorità che spesso non sembra corrisponderci, sino al punto di…