L’illogica perversione del presente
Per la morale corrente, la luce è rappresentata da una lampadina svitata di notte in una stanza, e l’interruttore acceso. (Logica, da Aree dismesse, in Poesia di Claudio Elli –…
Per la morale corrente, la luce è rappresentata da una lampadina svitata di notte in una stanza, e l’interruttore acceso. (Logica, da Aree dismesse, in Poesia di Claudio Elli –…
L’arte di bere il tè è un poema ritmato da movimenti armoniosi (Nitobe Inazō). Un libro di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua Le parole dello scrittore giapponese Nitobe Inazō…
Al Teatro Bello di Milano, nella cornice di Bell’Opera Festival, una straordinaria e insolita edizione del capolavoro di Gioacchino Rossini Può un’opera classica come Il barbiere di Siviglia diventare un…
Fino al 13 marzo 2022 la mostra dedicata al maestro della Belle Époque il cui percorso passa dal Naturalismo alle Avanguardie Storiche del Novecento Scriveva Ardengo Soffici a proposito della…
Dalla suggestiva esperienza del Pansori, in tre città del Belpaese si celebra la saga di Huengbo e Nolbo La cantante e performer coreana M.° Jung Min Kim, di cui abbiamo…
Tre importanti tappe per il ritorno dell’evento performativo coreano in Italia RECITAL Heungboga – Il suono della Corea Esibizione Tradizionale Coreana – Monodramma Musicale Jungmin Kim, Cantante Kwangsu Choi, Accompaganatore…
Moonjin Kim, affermata cantante Mezzosoprano, è la coordinatrice del concorso promosso dall’Associazione Musicisti Coreani in Italia di cui è vicepresidente. L’artista e il presidente Davide Hong shin Kil, presenza lirica…
Parte a Milano l’8 novembre alla Università IULM e al Menotti Teatro Filippo Perego la seconda edizione del festival che porta in scena il Teatro Americano in Italia Inaugura il…
Una visita alla Salina di Cervia ci porta in un mondo magico: qui si raccoglie il sale, ma questo luogo è anche una particolarissima Riserva Naturale, dove convivono numerose specie…
La teatralità del mondo, tra distopie e resistenze, offre spunti di riflessione per immaginare il futuro, come i grandi classici. Ma il teatro? I promessi sposi e 1984 sono due…