Paralipòmeni del cibo sostenibile a Bruxelles
Spesso cuciniamo veleni potenti conditi dall’ignoranza, e pensiamo d’ingannare lo stomaco sano. Ci piace morire credendo di aver trovato la luce. (da Rapsodia, brano VI, in Due voci dall’infinito di…
Spesso cuciniamo veleni potenti conditi dall’ignoranza, e pensiamo d’ingannare lo stomaco sano. Ci piace morire credendo di aver trovato la luce. (da Rapsodia, brano VI, in Due voci dall’infinito di…
Puntata dedicata al destino dell’uomo con riferimento alla Passione di Cristo «Ecce Homo» sono le parole che, secondo il Vangelo di Giovanni (19, 5), Pilato esprime alla “turba” che vuole…
C’è un folletto, un genio segreto che ci confida la sua antica saggezza. Talvolta, la sera, si nasconde dietro le quinte dello spazio a narrare la sua inquietudine, quel…
Dopo undici anni dal terremoto che sconvolse l’Emilia, ha riaperto la Pinacoteca di Cento con un allestimento dedicato al celebre pittore barocco vissuto nella caratteristica località del ferrarese Jacopo Alessandro…
Il romanzo Andrea non parla, edito da Fausto Lupetti Editore, raccontato dall’autrice in un’intervista per Punto e Linea Magazine La figura di Lucy Lo Russo è già nota ai lettori…
Quando il paracetamolo non basta … Se un uomo onesto che lavora incontra un banchiere che fabbrica soldi, l’uomo onesto che lavora è prima – un uomo sfruttato e…
Savitri è la divinità solare cara alla tradizione vedica che tutto illumina e genera la vita, distruggendo l’oscurità in cui regna l’inconsapevolezza. A lei è dedicato uno dei mantra più…
Di ciò che ora crediamo, non rimarrà altro che insulsa cenere. Da Apocalisse in Fiori di una fredda estate (brano XIII) – Raccolta Poesia di Claudio Elli, OT.MA Edizioni,…
ESTATE AL CASTELLO 2023 Milano, Castello Sforzesco, Cortile delle Armi Venerdì 4 agosto 2023 ore 21 Regia di Francesco Leschiera Drammaturgia di Antonello Antinolfi Con Ettore Distasio , Mauro Negri,…
Al Teatro Litta lo spettacolo performance sul corpo quale strumento per un risveglio della propria individualità Il nuovo lavoro di Susanna Baccari focalizza il corpo quale componente di sostanza per…