Avevo un bel pallone rosso
L’importanza della visione prospettica e del prendere in considerazione tutti i punti di vista. Il significato qui applicato praticamente alla lettera dell’andare dall’altra parte della barricata. Questo è sicuramente uno…
L’importanza della visione prospettica e del prendere in considerazione tutti i punti di vista. Il significato qui applicato praticamente alla lettera dell’andare dall’altra parte della barricata. Questo è sicuramente uno…
Naturalmente beffardo. Il Caravaggio di Eugenio de’ Giorgi, con testi propri e del Premio Nobel Dario Fo adattati e diretti da Stefano Simone Pintor, dopo il suo esordio autunnale in…
C’è un momento, nella commedia, di quasi fermo, in cui vediamo, seduti fianco a fianco sul letto, Lui e Lei , apparentemente insieme e tuttavia inesorabilmente da soli: Lui che…
Dal film musical del 1951, diretto da Vincente Minnelli e vincitore di 6 premi Oscar (1 premio per “miglior film”), memorabile soprattutto per il genio musicale di George Gershwin, torna…
Il capo è il catalizzatore umorale di un’azienda, il riferimento da cui non si può prescindere, il parafulmini ovvero la figura ambita per critiche e attrazioni fatali. E quando il…
La solidarietà non si declina al femminile. Le otto protagoniste di “Otto donne e un delitto” si dilaniano. Sono lì chiuse in casa, impossibilitate a uscire, dopo aver scoperto che…
Dopo vent’anni approda sul palcoscenico del Teatro San Babila di Milano Chat a due piazze, seguito di Taxi a due piazze, commedia diretta negli anni Ottanta da Johnny Dorelli. Mario…
Le gote dello squallore; gote ravvivate da guizzi di musica rari ma potenti: potrebbe racchiudersi in poche parole il ritratto dello spettacolo che trae spunto dall’”Opera dei mendicanti” di John…
Tre coppie di ex-coniugi sono a loro insaputa invitati ad una cena organizzata dal loro avvocato divorzista. I primi ad apparire sono gli uomini – Claude Pichon (Giuseppe Pambieri), Albert…
Una produzione di LeArt’Teatro, che calca le scene con successo ormai da un lustro. Né parodia, né rilettura del classico shakespeariano, che qui sembra quasi essere uno strumento scelto dai…