Sorelle d’Italia
Del resto, dopo l’unificazione, il fatto che l’Italia fosse una cornice senza contenuti, fu un’amara considerazione dello stesso Giuseppe Mazzini, che, come ben sappiamo, sognava già una repubblica democratica e…
Del resto, dopo l’unificazione, il fatto che l’Italia fosse una cornice senza contenuti, fu un’amara considerazione dello stesso Giuseppe Mazzini, che, come ben sappiamo, sognava già una repubblica democratica e…
Da un lato, una descrizione panteistica della natura, dove il paesaggio diviene quasi antropomorfo nella valorizzazione dell’ambiente, verso una mitografia percepita nelle anime di chi con quel territorio convive, avulsa…
Sogno è l’opera di Strinberg che per eccellenza si può definire “onirica”, indipendentemente dal richiamo contestuale che il titolo stesso offre. Qui infatti il sogno non è per accezione una…
Eravamo più di ventimila, lì, all’Arco della Pace di Milano, sabato scorso. Ventimila persone per ricordare che esistono ancora valori per cui vivere e lottare. Ventimila persone che non vogliono…
Tradizione e Sentimento: per la quarta volta il Teatro Filodrammatici, nella direzione artistica di Bruno Fornasari, Tommaso Amodio e Corrado Accordino, propone le linee guida di questa rassegna, non senza…
Tecnicamente, sono materiali di recupero. Semanticamente, il mezzo espressivo per la ricongiunzione poetica con la tradizione africana. Quelle di Moussa Traore sono ombre diafane di un passato arcaico, in cui…
E’ vero. Milano è sempre stata un crocivia importante d’Europa, il punto nevralgico in cui popoli migratori e imperi in espansione dovevano passare per raggiungere dalle Alpi il Mezzogiorno. Come…
Un percorso figurativo nella semplicità formale, dove la tecnica diviene l’essenza stessa del linguaggio poetico. Materia prima. Russkoe Bednoe: l’arte povera in Russia, allestimento inaugurato il 7 luglio presso il…
Si potrebbe dire 42 anni, ma non li dimostra. L’ex compagnia del Teatro Filodrammatici, dopo essere stata itinerante tra Spazio MIL di Sesto San Giovanni e Teatro Oscar, sta oggi…
Il cabaret delle origini era in fondo questo: non s’improvvisavano semplicemente monologhi comici di varia natura, più adatti in verità alla sfera dell’avanspettacolo, ma si sviluppavano, nelle taverne come nei…