Moni Ovadia. Ebrei, Sinti e Rrom in una musica senza confini
La musica esprime un linguaggio che accomuna tutti i popoli, non ha bisogno di traduzioni e nemmeno di spiegazioni che ne motivano l’ascolto. E’ un flusso che permea la sensibilità…
La musica esprime un linguaggio che accomuna tutti i popoli, non ha bisogno di traduzioni e nemmeno di spiegazioni che ne motivano l’ascolto. E’ un flusso che permea la sensibilità…
Virginia Woolf fu certamente un personaggio atipico nel panorama della letteratura inglese del primo Novecento e, come tale, adatto a una trasposizione narrativa e teatrale. Trasgressiva, fortemente impegnata politicamente –…
Dentro ciascun nucleo familiare, come quando si osserva un trompe l’oeil, esiste il rischio di credere o vedere la vita dei congiunti in una prospettiva molto più ampia rispetto i…
Come sempre, uno spazio teatrale non convenzionale. Ancora una volta Marina Spreafico stupisce con la sua presentazione di stagione dell’Arsenale, accoglie, insieme ai collaboratori e giornalisti, altre presenze artistiche, semplici…
Del resto, dopo l’unificazione, il fatto che l’Italia fosse una cornice senza contenuti, fu un’amara considerazione dello stesso Giuseppe Mazzini, che, come ben sappiamo, sognava già una repubblica democratica e…
Da un lato, una descrizione panteistica della natura, dove il paesaggio diviene quasi antropomorfo nella valorizzazione dell’ambiente, verso una mitografia percepita nelle anime di chi con quel territorio convive, avulsa…
Sogno è l’opera di Strinberg che per eccellenza si può definire “onirica”, indipendentemente dal richiamo contestuale che il titolo stesso offre. Qui infatti il sogno non è per accezione una…
Eravamo più di ventimila, lì, all’Arco della Pace di Milano, sabato scorso. Ventimila persone per ricordare che esistono ancora valori per cui vivere e lottare. Ventimila persone che non vogliono…
Tradizione e Sentimento: per la quarta volta il Teatro Filodrammatici, nella direzione artistica di Bruno Fornasari, Tommaso Amodio e Corrado Accordino, propone le linee guida di questa rassegna, non senza…
Tecnicamente, sono materiali di recupero. Semanticamente, il mezzo espressivo per la ricongiunzione poetica con la tradizione africana. Quelle di Moussa Traore sono ombre diafane di un passato arcaico, in cui…