Il fu Mattia Pascal nella versione di Tato Russo
Romanzo scritto nel 1903 e pubblicato l’anno successivo, prima a puntate sulla rivista “Nuova Antologia” e subito dopo in volume, Il fu Mattia Pascal è il parto letterario che fa…
Romanzo scritto nel 1903 e pubblicato l’anno successivo, prima a puntate sulla rivista “Nuova Antologia” e subito dopo in volume, Il fu Mattia Pascal è il parto letterario che fa…
Fino al 10 aprile 2011, nell’ambito di MudiContemporanea, il Museo Diocesano ed il Forum Austriaco di Cultura di Milano ospitano la personale dell’artista austriaco Karl Hartwig Kaltner (Salisburgo, 1959) con…
In effetti Tom non poteva immaginare che la sua esperienza di anonimo giornalista sulla rivista porno Il Tromba con la rubrica La buca di Marisa, contenitore epistolare dei lettori, potesse…
Il Malato Immaginario nella rilettura di Teresa Ludovico ha debuttato lo scorso 15 febbraio al Sala Fontana di Milano. Un debutto che ha proposto una perla, un piccolo gioiello di…
Commedia in tre atti di Molière ed ispirata al Phormio di Terenzio, quando fu rappresentata per la prima volta al Théâtre de la Salle du Palais-Royal di Parigi il 24…
In scena al Teatro Oscar la trasposizione di due opere della drammaturga inglese Caryl Churchill; 7 bambine ebree. Far Away. inaugura il progetto “Donne per un teatro dei diritti umani”,…
L’Adalgisa non è semplicemente la protagonista di una serie di racconti. Il suo personaggio è la maschera femminile per eccellenza nello sviluppo diegetico della “svirgolata Milano” di Carlo Emilio Gadda,…
Quando si legge che in cartellone c’è ‘’Il pranzo di Babette’’ non si può far altro che andare col pensiero, ahinoi, non tanto al racconto di Karen Blixen, quanto al…